..
  STUDIO DELL'ANDAMENTO TEMPORALE DEI CONTAGI IN PIEMONTE:
  IL
GRAFICO
.
Il dato di
OGGI
.
Dopo il mescolamento dei risultati dei test molecolari con quelli antigenici, non meglio specificati, fatto dalla
nostra fonte dei dati, abbiamo iniziato a prelevare i dati dal sito della regione Piemonte, dove i dati dei test
molecolari sono forniti in modo distinto da quelli antigenici.
Abbiamo cosi' potuto ricavare la percentuale dei risultati positivi
dei soli test molecolari che sono i
dati piu' affidabili per studiare l'andamento dell'epidemia.
Nel sito della Regione
https://www.regione.piemonte.it/web/pinforma/notizie/coronavirus-gli-aggiornamenti-dalla-regione-piemonte
abbiamo cosi' preso i seguenti dati della "Unita' di Crisi della Regione Piemonte":
- TOT.TEST e' il totale dei test eseguiti;
- ANTIGENICI e' il numero di test antigenici;
- MOLECOLARI e' ottenuto per differenza tra i 2 dati precedenti;
- POS.TOTALI e' il numero di test positivi;
- POS.ANTIG. e' il numero di test antigenici positivi;
- POS.MOLEC. e' ottenuto per differenza tra i 2 dati precedenti;
- PERCENT. e' la percentuale dei test molecolari positivi, cioe' POS.MOLEC./MOLECOLARI (riportata nel
grafico
).
e li abbiamo riportati della tabella seguente:
GIORNO |
TOT.TEST |
ANTIGENICI |
MOLECOLARI |
POS.TOTALI |
POS.ANTIG. |
POS.MOLEC. |
PERCENT. |
18/12 V | 22170 | 12677 | 9493 | 1365 | 155 | 1210 | 12.7% |
19/12 S | 17145 | 6724 | 10421 | 848 | 210 | 638 | 6.1% |
20/12 D | 8544 | 3275 | 5269 | 890 | 61 | 829 | 15.7% |
21/12 L | 10362 | 4524 | 5839 | 718 | 107 | 611 | 10.5% |
22/12 M | 15483 | 8589 | 6685 | 674 | 132 | 542 | 8.1% |
23/12 M | 19461 | 10515 | 8946 | 978 | 165 | 813 | 9.1% |
24/12 G | 22266 | 13220 | 9046 | 1097 | 142 | 955 | 10.6% |
25/12 V | 15089 | 9009 | 6080 | 908 | 107 | 801 | 13.1% |
26/12 S | 3408 | 704 | 2704 | 426 | 19 | 407 | 15.0% |
27/12 D | 4685 | 1383 | 3302 | 475 | 28 | 447 | 13.5% |
28/12 L | 5366 | 2425 | 2941 | 335 | 63 | 272 | 9.2% |
29/12 M | 16660 | 9023 | 7637 | 921 | 221 | 700 | 9.2% |
30/12 M | 18613 | 9646 | 8967 | 1084 | 215 | 869 | 9.7% |
31/12 G | 19369 | 10736 | 8633 | 1417 | 165 | 1252 | 14.5% |
1/1 V | 12413 | 6626 | 5787 | 1120 | 130 | 990 | 17.1% |
2/1 S | 3322 | 1051 | 2271 | 427 | 15 | 412 | 18.1% |
3/1 D | 5645 | 1879 | 4566 | 776 | 74 | 702 | 15.4% |
4/1 L | 7177 | 3742 | 3435 | 460 | 87 | 373 | 10.9% |
5/1 M | 17191 | 10240 | 6951 | 1146 | 252 | 894 | 12.9% |
6/1 M | 17690 | 9355 | 8335 | 1208 | 108 | 1100 | 13.2% |
7/1 G | 8497 | 2929 | 5568 | 1040 | 75 | 965 | 17.3% |
8/1 V | 16296 | 11329 | 4967 | 869 | 125 | 744 | 15.0% |
9/1 S | 18677 | 7304 | 11373 | 1575 | 162 | 1413 | 12.4% |
10/1 D | 7678 | 2855 | 4823 | 813 | 60 | 753 | 15.6% |
11/1 L | 7707 | 3103 | 4604 | 634 | 47 | 587 | 12.7% |
12/1 M | 18152 | 10711 | 7439 | 939 | 140 | 799 | 10.7% |
13/1 M | 18427 | 9717 | 8710 | 1064 | 148 | 916 | 10.5% |
14/1 G | 16408 | 9279 | 7129 | 889 | 139 | 750 | 10.5% |
15/1 V | 18046 | 12188 | 5858 | 871 | 133 | 738 | 12.6% |
16/1 S | 24375 | 15040 | 9335 | 1056 | 104 | 952 | 10.2% |
17/1 D | 8643 | 3771 | 4872 | 495 | 46 | 449 | 9.2% |
18/1 L | 10817 | 6783 | 4034 | 435 | 66 | 369 | 9.1% |
19/1 M | 20319 | 12585 | 7734 | 716 | 124 | 369 | 7.6% |
20/1 M | 18868 | 12125 | 6743 | 606 | 146 | 460 | 6.8% |
21/1 G | 17448 | 11693 | 5755 | 761 | 137 | 624 | 10.8% |
22/1 V | 21060 | 13908 | 7152 | 849 | 143 | 706 | 9.9% |
23/1 S | 23769 | 15116 | 8653 | 931 | 114 | 817 | 9.4% |
24/1 D | 12023 | 5285 | 6738 | 619 | 54 | 565 | 8.4% |
25/1 L | 10313 | 5146 | 5167 | 600 | 48 | 552 | 10.7% |
26/1 M | 21364 | 13420 | 7944 | 728 | 172 | 556 | 7.0% |
27/1 M | 20654 | 12981 | 7673 | 821 | 170 | 651 | 8.5% |
28/1 G | 22175 | 13398 | 8777 | 1062 | 149 | 913 | 10.4% |
29/1 V | 22841 | 14851 | 7990 | 944 | 129 | 815 | 10.2% |
30/1 S | 23052 | 16919 | 6133 | 727 | 140 | 587 | 9.6% |
31/1 D | 9258 | 4651 | 4607 | 538 | 47 | 491 | 10.7% |
1/2 L | 11050 | 7029 | 4021 | 514 | 53 | 461 | 11.5% |
2/2 M | 19867 | 12061 | 7806 | 765 | 141 | 624 | 8.0% |
3/2 M | 18699 | 11574 | 7125 | 819 | 140 | 679 | 9.5% |
4/2 G | 17449 | 10327 | 7122 | 807 | 98 | 709 | 9.9% |
5/2 V | 18810 | 13786 | 5024 | 936 | 99 | 837 | 16.7% |
6/2 S | 19359 | 13121 | 6238 | 717 | 125 | 592 | 9.5% |
7/2 D | 8068 | 3625 | 4443 | 624 | 52 | 572 | 12.9% |
8/2 L | 10008 | 5529 | 4479 | 483 | 44 | 439 | 9.8% |
9/2 M | 19175 | 11436 | 7739 | 619 | 154 | 465 | 6.0% |
10/2 M | 18882 | 10505 | 8377 | 669+215 | 106 | 563/778 | 6.7/9.3% |
11/2 G | 20128 | 11657 | 8471 | 974 | 143 | 831 | 9.8% |
12/2 V | 20644 | 13465 | 7179 | 869 | 117 | 752 | 10.5% |
13/2 S | 23834 | 17273 | 6561 | 749 | 129 | 620 | 9.4% |
14/2 D | 10990 | 5830 | 5160 | 549 | 46 | 503 | 9.7% |
15/2 L | 10263 | 6309 | 3954 | 438 | 53 | 385 | 9.7% |
16/2 M | 18824 | 11315 | 7509 | 771 | 141 | 630 | 8.4% |
17/2 M | 22151 | 14838 | 7313 | 959 | 120 | 839 | 11.5% |
18/2 G | 14438 | 8647 | 5791 | 501 | 115 | 386 | 6.7% |
19/2 V | 27569 | 17461 | 10108 | 1307 | 150 | 1157 | 11.4% |
20/2 S | 20595 | 14138 | 6457 | 765 | 108 | 657 | 10.2% |
21/2 D | 11988 | 5624 | 6364 | 802 | 64 | 738 | 11.6% |
22/2 L | 11194 | 6837 | 4357 | 639 | 55 | 584 | 8.5% |
23/2 M | 21884 | 13451 | 8433 | 1023 | 255 | 768 | 9.1% |
24/2 M | 21363 | 11176 | 10187 | 1453 | 197 | 1256 | 12.3% |
25/2 G | 21391 | 13085 | 8306 | 1454 | 200 | 1254 | 15.1% |
26/2 V | 25724 | 16963 | 8761 | 1526 | 237 | 1289 | 14.7% |
27/2 S | 25766 | 17978 | 7788 | 1188 | 214 | 974 | 12.5% |
28/2 D | 10733 | 5611 | 5122 | 902 | 64 | 838 | 16.4% |
1/3 L | 13936 | 7432 | 6504 | 1155 | 102 | 1053 | 16.2% |
2/3 M | 23240 | 13644 | 9596 | 1609 | 300 | 1309 | 13.6% |
3/3 M | 21062 | 12257 | 8805 | 1537 | 275 | 1262 | 14.3% |
4/3 G | 17984 | 10607 | 7377 | 2167 | 271 | 1896 | 25.7% |
5/3 V | 37508 | 22809 | 14699 | 2283 | 317 | 1966 | 13.4% |
La percentuale dei test molecolari positivi e' stata riportata del grafico seguente, dove l'ultimo punto a destra e'
quello di oggi (i dati possono anche essere copiati con un'app "scanner di testo", se qualcuno vuole usarli).
Nel grafico abbiamo disegnato con una
linea viola l'andamento dei contagi di Sars-CoV-2, su cui e' sovrapposta la
struttura a picchi settimanali, che abbiamo ipotizzato possa essere dovuta alla presenza di una o piu'
varianti del virus
, perche' non riteniamo che brusche variazioni del numero dei contagi possano corrispondere a variazioni nella numerosita'
dei virus Sars-CoV-2 in circolazione (che richiedono i loro tempi biologici tipici, piu' lenti, per moltiplicarsi o scomparire).
Quindi la linea viola non e' un fit alla curva comprensiva dei picchi ma
passa per la base dei picchi, perche' deve
rappresentare i contagi del Sars-CoV-2 al netto dei picchi, che sono un'altra cosa.
Infatti riteniamo che i picchi siano manifestazione della
presenza di mutazioni del Sars-CoV-2 che possono
simulare
falsi aumenti e diminuzioni di contagi (i
picchi), variando la presenza del loro materiale genetico nelle prime vie
respiratorie, dove vengono prelevati i tamponi.
Se questo fosse vero i picchi e le relative mutazioni sarebbero meritevoli di una particolare attenzione e di uno studio
specifico per imparare a monitorarne la presenza e comprenderne evoluzione e patologie associate.
Come ci sarebbero queste mutazioni visibili con i picchi, ce ne potrebbero essere anche altre,
invisibili al test
molecolare, ma che potrebbero produrre danni ingenti, forse anche contribuendo
in modo invisibile all'eccesso
dei decessi attualmente osservato.
Il grafico contiene una colonnina ogni giorno:
l'ultima a destra e' quella di OGGI; quelle rosse sono i
venerdi'.
Stiamo conducendo lo studio su una sola regione, il Piemonte, perche' fornisce
i risultati dei test molecolari
separati da quelli antigenici (altrove purtroppo non e' piu' cosi' dopo il 15/1).
Cosi' possiamo contare di vedere i fenomeni da noi osservati con una
risoluzione migliore, non mescolati con
quelli di altre regioni che potrebbero seguire procedure diverse.
I dati di questa
regione "campione" e la loro significativita' statistica sono piu' che sufficienti a
svolgere il nostro studio; i dati di
tutte le regioni italiane mescolati insieme NON sarebbero stati meglio.
SITUAZIONE DI OGGI (5/3 ore 17:50): I decessi di oggi in Italia sono
297 (oltre 98.000 dall'inizio della pandemia),
e' un po' piu' basso di ieri e sempre sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo.
Il dato di oggi e' sceso al
13.4% (ultima colonnina a destra nel grafico) che e' un dato
molto simile a quelli degli
ultimi 9 giorni, escluso quello di ieri, che a questo punto dobbiamo considerare
ANOMALO, non essendo assolutamente
realistico un balzo in alto e poi in basso dei contagi di ben il
12.3% in 24 ore.
Essendo la fonte dei dati da noi ritenuta affidabile, abbiamo preso in seria considerazione il dato di ieri, mentre il successivo
crollo in basso di oggi ci ha convinto che la fiducia sul dato di ieri era mal riposta.
Si trattava evidentemente di un dato molto alto perche' affetto da un errore vistoso, che gli addetti dovranno ora identificare
e correggere.
Noi rimaniamo in attesa di informazioni in merito, dato che l'unita' di crisi della Regione Piemonte non ha comunicato nulla
nel sito ufficiale alla data odierna.
Riteniamo quindi che venga a cadere l'allarme di ieri per un altissimo livello di contagiosita' in Piemonte e percio' riteniamo
che si debba ripristinare il precedente stato di
ALLARME PER CONTAGI ALTI in Piemonte nel "cruscotto" iniziale.
Essendo rimasto praticamente costante il livello dei contagi nell'ultima settimana (il dato di oggi, che e' venerdi', doveva
pure essere piu' alto), sembra che
la zona arancione sia stato finora un livello di restrizioni adeguato a contenere la
crescita dei contagi, malgrado la minaccia della variante inglese che incombe.
COMPORTAMENTO DEL NUOVO VIRUS: (5 marzo 2021)
Con tutta l'umilta' possibile, non essendo virologi, tentiamo di capire le caratteristiche mostrate da questo nuovo
virus che sono:
- Maggiore trasmissibilita',
- Maggiore gravita' clinica
- Maggiore frequenza di contagio dei giovani.
Tutte e tre queste proprieta' inducono a riconoscere a questo virus una maggiore affinita' con le cellule umane rispetto al
Sars-CoV-2, che include anche una
maggiore velocita' di replicazione nelle cellule.
Lo scenario del suo contagio sarebbe quindi questo:
- Si abbassa la soglia del contagio: infatti, secondo noi, per venire contagiati dobbiamo entrare in contatto con una carica
virale contenente almeno una certa concentrazione minima di virus, nel senso che se sono troppo pochi il tentativo di infezione
non ha successo, perche' quel minimo di difese immunitarie di "uso generale" che l'organismo ha sempre pronte e' sufficiente a
neutralizzarli.
Quando invece la carica virale supera la concentrazione minima di soglia (diversa da persona a persona), le difese immunitarie
standard dell'organismo non ce la fanno e l'infezione procede.
Cioe', se la velocita' di replicazione di questo virus e' maggiore di quella del Sars_CoV-2, fa prima ad crescere di numero e
puo' prevalere sulle difese immunitarie anche con cariche virali piu' deboli e questo ne aumenta la capacita' di contagiare
ovvero la contagiosita' che ne favorisce la diffusione (maggiore trasmissibilita').
- La maggiore velocita' di replicazione nelle cellule favorisce anche il progredire della sindrome Covid-19 che trova
riscontro in una maggiore gravita' clinica dei sintomi.
- I giovani hanno una migliore risposta immunitaria rispetto agli anziani ma questo virus gioca con piu' anticipo rispetto al
Sars-CoV-2 e riesce a crescere molto di numero prima che la sia pur efficare risposta immunitaria giovanile riesca ad
espletare la sua azione positiva.
Ne risulta una Maggiore frequenza di contagio tra i giovani.
Come conseguenza molti piu' giovani che nel passato, cominciano ora ad affluire negli ospedali, potendo subire i danni
permanenti di questa infezione a vari organi. Per questo bisogna alzare la guardia e alzare la soglia di sicurezza
per i ragazzi nelle
scuole
. Per esempio, oltre al ricambio d'aria, serve anche un maggiore distanziamento e rigore assoluto nell'uso delle mascherine da
parte di tutti.
SITUAZIONE DEL 4/3 (ore 18:00): I decessi di oggi in Italia sono
339 (oltre 98.000 dall'inizio della pandemia),
e' rimasto alto come ieri ma sempre sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo.
Il dato di oggi e' salito dal
14.3% di ieri addirittura fino al
25.7% di oggi (ultima colonnina a destra nel grafico
del Piemonte,
FUORI SCALA), mentre invece doveva scendere per completare il picco del 28/2.
Se non ci sono errori nella trasmissione dei dati, e' il segno che c'e' un
contributo che sale moltissimo, certamente
per l'arrivo della variante inglese in Piemonte, che non risulta mitigato affatto ne' dalle restrizioni della zona arancione e
nemmeno delle zone rosse locali in 14 comuni (tutta la valle del Po).
Come si puo' leggere nella tabella che precede, oggi su 17984 test fatti di cui 10607 antigenici, e quindi
7377 test
molecolari al netto di quelli antigenici, si sono trovati ben
1896 positivi (al netto di 271 antigenici), cioe'
UN PIEMONTESE SU QUATTRO E' RISULTATO POSITIVO, cioe' infettato dal virus. E' incredibile che siano NUOVE infezioni,
perche' allora tra pochi giorni quasi TUTTI i piemontesi saranno infetti.
Ci sembra piu' realistica l'ipotesi che l'incremento non sia dovuto a nuovi contagi ma sia prodotto con lo stesso meccanismo che
genera i
picchi
nella curva dei contagi: cioe' il manifestarsi sporadico di virus preesistenti nelle persone, che non si sono infettate ieri ma
anche molti giorni fa da virus, che oggi si sono manifestati nei test.
Se le cose stessero cosi' allora domani e dopodomani potremmo anche assistere ad un vistoso calo dei contagi, per il completamento
di questo nuovo picco.
Questa ipotesi non riduce la gravita' della situazione, sia perche' sempre infette sono le persone positive, indipendentemente da
quando si sono infettate, che per la
gravita' clinica della variante inglese.
Inoltre si puo' rilevare nel grafico anche una
decisa e continua crescita del livello di fondo (linea grigia) dal 26/3 in
poi, che abbiamo attribuito all'
epidemia degli asintomatici
, indice di un incontrovertibile incremento della diffusione endemica dei contagi Sars-CoV-2, che richiede
misure appropriate
per bloccarne l'ulteriore crescita.
E' stata percio' chiaramente acquisita la presenza di
una pericolosissima impennata dei contagi che ci spinge a dichiarare
lo stato di
allarme rosso in Piemonte, probabilmente dovuto alla variante inglese.
Tenendo presente che la variante inglese e' in grado di
raddoppiare i contagi in 5.2 giorni, occorre SUBITO l'adozione di
restrizioni molto rigide e localizzate (LOCKDOWN) per
BLOCCARE LA CRESCITA dei contagi in Piemonte. Ogni ritardo peggiora
moltissimo la gravita' della situazione, proprio per la
grande velocita' di crescita dei contagi, mostrata dalla variante
inglese, a cui attribuiamo la responsabilita' per la crescita quasi esplosiva dei contagi odierni, che e' la diretta conseguenza
della grandissima contagiosita' del virus che l'ha provocata.
Per questo l'intervento che deve bloccarne la diffusione dev'essere
tempestivo al massimo: bisogna intervenire
OGGI
STESSO in Piemonte,
molto meglio se localmente utilizzando le informazioni sulla localizzazione dei test positivi.
Con questo altissimo livello di contagiosita' tutti i tempi di risposta devono essere rapidissimi, per cui sono anche giustificate
misure di
restrizioni preventive in altre regioni, per tentare di bloccare sul nascere eventuali focolai.
Riteniamo percio' che si debba cambiare il precedente stato di allarme in
ALLARME ROSSO PER CONTAGI ALTISSIMI in Piemonte
nel "cruscotto" iniziale.
LASCIARE LE SCUOLE CHIUSE ? (4 marzo 2021)
E' vero che se i contagi sono alti,
non si possono lasciare aperte le scuole ?
No, non e' vero e se volete sapere perche', cliccate per vedere le nostre
motivazioni
.
DURATA DELLE RESTRIZIONI DI ZONA ROSSA: (4 marzo 2021)
E' vero che se i contagi salgono molto, bisogna chiudere tutto ed
a lungo ? (come stanno facendo Francia e Germania).
No, non e' vero e chi lo fa produce danni enormi inutilmente.
Se volete sapere perche' cliccate per la
spiegazione
.
COMMENTO SULLO STATO DELLA PANDEMIA IN ITALIA: (4 marzo 2021)
Il grafico seguente mostra l'andamento della pandemia in Italia negli ultimi 12 mesi:
Si nota subito che il picco della seconda ondata in corrispondenza della
stagione fredda
, quando le cariche virali diventano piu' intense, ritarda la sua decrescita, a differenza del picco della prima ondata che ha
avuto la fase di decrescita in piena primavera.
L'altezza raggiunta dal picco della seconda ondata e' inferiore a quella della prima ondata per l'efficacia di contrasto
delle misure adottate con maggiore prontezza ma anche per l'immunita' residua presente sia negli infettati (sintomatici e non)
della prima ondata che in quel 3% di infetti permanenti dell'epidemia degli asintomatici, creatasi dopo la seconda ondata e
presente a settembre 2020, che ha contribuito sensibilmente a creare immunita' diffusa.
La discesa dal picco della seconda ondata risulta
rallentata per due motivi:
- La crescita del fondo di quella che noi abbiamo chiamato l'
epidemia degli asintomatici
dal 3% al 7%, creatasi durante la seconda ondata in conseguenza dell'incremento del numero dei contagi
verificatosi nella popolazione, tende a limitare la discesa della curva dei contagi non piu' verso zero,
come nella prima ondata, quando l'epidemia degli asintomatici ancora non era iniziata, ma
verso quel 7% che si vede nel
grafico
, che corrisponde circa alla meta' dell'altezza raggiunta dal picco.
Questo motivo non basta pero' a giustificare il livello di "pianerottolo" (plateau) del precedente grafico dei ricoveri
in terapia intensiva (che segue l'andamento della curva dei contagi), perche' e' piu' alto.
- La differenza e' dovuta secondo noi alla presenza di un contributo dovuto alle infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata, che si stanno lentamente esaurendo, evidenziate gia' un mese fa nel grafico dei
decessi
.
Ora pero' si vede che
la curva inizia nuovamente a crescere, malgrado il livello d'immunita' diffuso che sembra essere
sufficiente ad arginare la crescita del Sars-CoV-2.
Questo fatto e' dovuto alla comparsa di
nuove varianti del virus che, essendo piu' contagiose, hanno fatto salire quel
parametro che abbiamo chiamato
contagiosita' e che determina la velocita' di salita della curva dei contagi (pendenza
della curva).
A questo
incremento della minaccia si dovra' necessariamente far fronte nell'immediato con misure piu' restrittive e
sul medio e lungo periodo con l'incremento dell'immunita' vaccinale.
LA REALTA' IN CUI CI TROVIAMO: (4 marzo 2021)
Il numero di persone infette senza sintomi e quindi inconsapevoli di esserlo sono secondo noi circa il 7% della popolazione,
cioe' il fondo visibile nel
grafico.
Questo valore e' altissimo perche' e' quasi la meta' del valore raggiunto dal picco della seconda ondata.
Una persona su 14 di quelle che incontriamo sta inconsapevolmente coltivando virus nel suo corpo e diffondendoli in giro, poco
ma quanto basta per mantenere stabile, nelle condizioni attuali invernali, la numerosita' di queste persone asintomatiche al 7%
(ora).
Il 7% di 60 milioni di abitanti in Italia sono 4.2 milioni di persone infette, anche se non malate di Covid-19.
Il problema e' enorme e non si puo' risolvere con le
restrizioni, che possono solo riuscire a contenerne l'ulteriore
crescita.
La
diminuzione del loro numero dipende invece solo dalle
guarigioni (NON dalle restrizioni), che procedono con la
risposta immunitaria in un tempo tipico di un mese.
La crescita del numero degli infetti dipende dal livello della
contagiosita', che fortunatamente diminuira' molto con la
fine dell'
inverno
e forse il livello di fondo dell'
epidemia degli asintomatici
scendera' dal 7% al 2% o 3% come era nell'estate 2020.
Poi dovrebbe intervenire l'immunita' vaccinale a ridurre la contagiosita' al ritorno del freddo e forse tra un anno potremo stare
abbastanza meglio, pur avendo ancora il virus tra noi (ad un livello piu' basso).
Attenzione pero', perche' la durata dell'immunita' vaccinale e' limitata e dovremo vaccinarci di nuovo e periodicamente (richiami).
Questa sembra che dovra' essere la nostra vita da ora in poi.
Ricordiamoci sempre pero' che la contagiosita' non si riduce solo con i vaccini e con la temperatura ambientale ma anche con i
comportamenti piu' virtuosi delle persone e staremmo tutti meglio se ci si riuscisse.
SITUAZIONE DEL 3/3 (ore 18:30): I decessi di oggi in Italia sono
347 (oltre 98.000 dall'inizio della pandemia),
e' rimasto alto come ieri ma sempre sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo.
Il dato di oggi
14.3% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte) doveva scendere all'11% o 12% per completare il
picco del 28/2, invece e' il 3% piu' in alto, segno che
e' presente anche un contributo che sale, probabilmente
dovuto all'arrivo della variante inglese in Piemonte, mitigato dalle restrizioni della zona arancione e soprattutto delle zone
rosse in 14 comuni (tutta la valle del Po).
Non e' percio' chiaramente avvertibile quindi quella preoccupante impennata dei contagi che ci aveva spinto a dichiarare lo stato
di allarme rosso.
La presenza di focolai della variante inglese ci sembra pero' che non possa essere esclusa.
Il contributo all'incremento dei contagi odierni del 3% potrebbe percio' essere dovuto alla variante inglese, che e' in grado
di raddoppiare i contagi in 5.2 giorni anche se la presenza del nuovo picco sembra indicare che siamo nel secondo dei due
casi possibili
discussi in precedenza, cioe' non solo un'impennata dei contagi ma anche la comparsa di un nuovo picco, spostato di 2 o 3 giorni
in avanti rispetto al picco del venerdi'.
Secondo la nostra interpretazione di questi fenomeni, questo
nuovo picco sarebbe la manifestazione della presenza di
una nuova
variante
del Sars-CoV-2.
Le restrizioni delle zone rosse ed arancione permangono, per cui ci auguriamo che possano essere sufficienti ad arginare la
crescita dei contagi nei prossimi giorni.
Riteniamo percio' che debba rimanere il precedente stato di allarme (perche' i contagi sono ancora troppo alti del 3%), cioe'
lo stato di
ALLARME PER CONTAGI ALTI in Piemonte nel "cruscotto" iniziale.
SITUAZIONE DEL 2/3 (ore 18:00): I decessi di oggi in Italia sono
343 (oltre 96.000 dall'inizio della pandemia),
anche se e' salito non poco e' ancora sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo.
Il dato di oggi
13.6% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte)
mostra una buona discesa, probabilmente
frutto delle restrizioni della zona arancione, iniziata ieri.
Non viene confermata quindi quella preoccupante impennata dei contagi che ci aveva spinto a dichiarare uno stato di allarme rosso.
Anche la presenza di focolai della variante inglese ci sembra che possa essere esclusa, perche' ci risulta che questa variante
sia in grado di raddoppiare i contagi in 5.2 giorni e questo non ci sembra compatibile, anche in presenza della zona arancione,
con la discesa registrata oggi.
Tutti gli elementi di giudizio ci sembra che convergano verso il secondo dei due
casi possibili
che abbiamo discusso, cioe' non un'impennata dei contagi ma la comparsa di un nuovo picco, spostato di 2 o 3 giorni in avanti
rispetto al picco del venerdi'.
Secondo la nostra interpretazione di questi fenomeni, questo
nuovo picco sarebbe la manifestazione della presenza di
una nuova
variante
del Sars-CoV-2.
Le restrizioni della zona arancione permangono, per cui anche domani dovremmo vedere i suoi effetti positivi con contagi in calo.
Riteniamo percio' di dover ridurre il livello, che rimane di allarme perche' i contagi sono ancora troppo alti (del 3%), allo
stato di
ALLARME PER CONTAGI ALTI in Piemonte nel "cruscotto" iniziale.
COMMENTO SULLO STATO DELLA PANDEMIA AL LIVELLO PLANETARIO: (2 marzo 2021)
Finora nel mondo si sono verificati 115 milioni di contagi Covid-19 che hanno causato 2.5 milioni di decessi. Il seguente
grafico, pubblicato su Wikipedia, mostra l'andamento della pandemia negli ultimi 12 mesi, dove si nota il picco in
corrispondenza della
stagione fredda
, quando le cariche virali diventano piu' intense:
Se si tiene conto che solo il 5% circa dei contagiati sviluppano la sindrome Covid-19 (gli altri sono infettati e positivi
al test molecolare con tampone ma senza sintomi), le persone che si sono infettate in modo asintomatico sono 19 volte di piu',
cioe' circa 2 miliardi.
La moltitudine degli asintomatici costituisce il sistema con cui il virus continua ad esistere sul pianeta. Cio' in
quanto ogni asintomatico ne coltiva le colonie, che si riproducono nel suo corpo per un mese circa, finche' gli anticorpi non
determinano la guarigione e l'asintomatico smette di essere infetto e contagioso.
Coai' gli 11 dodicesimi dei 2 miliardi di persone, che negli ultimi 12 mesi sono state infettate in modo asintomatico, ora non
sono piu' infette.
Gli asintomatici ancora infetti attualmente sono percio' circa 166 milioni nel mondo.
Siccome negli ultimi 12 mesi 2 miliardi di persone, che sono un terzo della popolazione mondiale, sono state infettate, a loro
insaputa perche' asintomatiche, molte sono le persone che conservano un'
immunita' acquisita e queste a nostro avviso
stanno determinando la decrescita dei contagi e quindi dei casi Covid-19, che si vede nel grafico dal 23/1/2021 in poi.
Ad oggi i casi sono ancora troppi e per questo un importante aiuto deve venire dall'estensione dell'immunita', proveniente dai
vaccini.
In Italia l'ondata invernale l'abbiamo avuta subito, tra ottobre e novembre; per questo la protezione dovuta all'immunita'
naturale acquisita dal 20% della popolazione italiana (10% di positivi in media per 2 mesi) comincia ora lentamente a scemare
e per questo potremmo essere esposti al rischio di una terza ondata, favorita dalla comparsa di varianti piu' contagiose, se
non interviene efficacemente l'aiuto dei vaccini.
A limitare le nostre aspettative di uscirne fuori, potrebbe pero' giocare un ruolo negativo il fatto che per il Sars-CoV-2
l'immunita' acquisita sembra che
NON sia permanente, quindi le immunita' acquisite dopo un'infezione sono destinate a
sparire e quelle vaccinali dovrebbero essere rinnovate periodicamente, cosa difficile da ottenere diligentemente in tutto il
mondo.
Questo potrebbe impedire la scomparsa definitiva del Sars-CoV-2, com'e' accaduto per la "Spagnola", facendolo rimanere purtroppo
in uno stato endemico, come il raffreddore. Ma il Sars-CoV-2 e' molto peggio del raffreddore perche', anziche' limitarsi a far
colare il naso, provoca una
polmonite virale, letale nel 2.2% dei casi. Sarebbe
un problema enorme, anche per il
futuro!
SITUAZIONE DEL 1/3 (ore 18:30): I decessi di oggi in Italia sono
246 (oltre 96.000 dall'inizio della pandemia),
molto sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno ormai lentamente esaurendo.
Il dato di oggi
16.2% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte)
conferma il dato alto di ieri, oltre il
picco di venerdi', che gia' era il 4% piu' alto dei picchi dei venerdi' precedenti.
Quindi e' anche confermato l'andamento in salita della curva, perche' questo punto doveva
scendere dal picco di venerdi'
ed invece e' rimasto alto. E' probabilmente l'inizio di una impennata dei contagi, probabilmente dovuta all'arrivo di alcuni
focolai (cluster) della variante inglese in Piemonte.
Le Autorita' hanno aumentato le restrizioni, passando il Piemonte dalla fascia gialla a quella arancione a partire da oggi, per
cui da domani dovremmo vedere i primi effetti positivi. Qualora i dati di martedi' e mercoledi' fossero ancora in salita,
si dovrebbe passare
SUBITO
alla zona rossa, secondo noi, finche' la crescita dei contagi non risultera' bloccata.
Riteniamo percio' di dover mantenere stato di
ALLARME ROSSO in Piemonte nel "cruscotto" iniziale.
COMMENTO SULLO STATO ATTUALE DEL PIEMONTE: (1 marzo 2021)
Il balzo in alto dei contagi di ieri ed oggi puo' significare il verificarsi di una delle due situazioni seguenti:
- Si sono creati dei focolai di un virus molto contagioso che da un giorno all'altro ha fatto crescere i contagi
di oltre il 5%.
Se gli abitanti del Piemonte sono 4.3 milioni, il 5% di loro, cioe' oltre 200.000, si sono infettati e sono diventati positivi
al test in un solo giorno e da allora stanno contribuendo inconsapevolmente a diffondere il contagio.
E' una situazione che richiederebbe provvedimenti ben piu' rigidi che non una zona arancione.
Cio' nei primi giorni, finche' la crescita dei contagi non viene tempestivamente bloccata. Dovrebbero bastare pochi giorni,
poi la zona arancione dovrebbe andare bene per 1 mese, finche' l'incremento dei contagi non si sara' azzerato con le
guarigioni delle persone infettate, che cosi' smettono di diffondere il contagio.
- La crescita del 5% dei contagi verificatasi ieri ed oggi non corrisponde a nuove persone contagiate ma alla comparsa di
un nuovo picco che manifesta in modo sporadico (con dei picchi) la presenza di virus gia' presenti nella popolazione
(residui dell'ondata precedente) ma visibili dai test solo sporadicamente (come accade con il picco del venerdi', che NON
corrisponde a nostro avviso ad un aumento repentino del numero di persone contagiate, come abbiamo gia'
spiegato
).
In tal caso nei prossimi due giorni i dati dei contagi torneranno a scendere per definire il picco e l'allarme rosso
rientrera', salvo per la presenza di questa
nuova variante
del virus che da ieri si e' manifestata facendo comparire questo nuovo picco.
LA SCUOLA: (1 marzo 2021)
A noi sembra che non ci siano idee chiare, se la presenza prolungata di studenti in classe per alcune ore puo'
favorire o no la diffusione del virus da parte di uno o piu' studenti (o professori) inconsapevolmente infetti.
L'uso
corretto (cioe' non con il naso di fuori) delle mascherine (anche quelle economiche) limita molto la diffusione
dei virus nell'ambiente (le goccionine, droplets, condensano sul tessuto della mascherina ed i virus non fuoriescono) ma non
al 100% e, se si permane a lungo in un ambiente chiuso, quella piccola parte di virus emessi si accumula nell'aria che viene
respirata con i virus che possono aver raggiunto una concentrazione di cariche virali pericolosa.
Ci sono pubblicazioni cinesi che dimostrano che in queste condizioni (in quel caso il locale
chiuso era un autobus) il
contagio si puo' diffondere anche a molti metri di distanza.
Anche se non viene pubblicizzata,
la soluzione c'e' ed e' semplice ed economica: basta montare due ventilatori
da finestra (1000 euro di spesa media ed 1 o 2 ore di lavoro per 2 ventilatori e manodopera con connessione elettrica a norma),
funzionanti in direzioni opposte, sui vetri di due finestre distanti tra loro, che mantengano un costante ed idoneo
ricambio
dell'aria nel locale (per cui occorrera' anche coprirsi di piu' d'inverno), per impedire che con l'accumulo le cariche
virali possano diventare sufficientemente intense da contagiare persone sane (devono essere
espulse all'esterno prima che
diventino troppo intense).
Con questo semplice accorgimento, insieme a tutte le altre regole igieniche gia' usate, secondo noi
tutte le scuole
possono restare sempre aperte.
Senza questo accorgimento invece le scuole, come
tutti i locali chiusi affollati di persone, possono essere centri di
diffusione dei contagi.
Ovviamente gli stessi accorgimenti vanno adottati ovunque gli studenti si accumulino (autobus, palestre, ecc.).
Infine un'altra cosa che andrebbe attivata sono delle ore di insegnamento specifico sulla pandemia, le sue conseguenze ed i metodi
di prevenzione, che possono cosi' arrivare anche alle famiglie.
Percio' secondo noi
non e' necessario tenere le scuole chiuse.
SITUAZIONE DEL 28/2 (ore 17:40): I decessi di oggi in Italia sono
192 (oltre 96.000 dall'inizio della pandemia),
molto sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno ormai lentamente esaurendo.
Il dato di oggi
16.4% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte)
e' salito molto, oltre il picco di venerdi',
che gia' era il 4% piu' alto dei picchi dei venerdi' precedenti.
Quindi
CI SIAMO: e' iniziato l'andamento in salita della curva, perche' questo punto doveva
scendere dal picco di
venerdi' e invece e' salito e neanche poco. Appare questo essere l'inizio di una impennata dei contagi, probabilmente dovuta
all'arrivo di alcuni focolai (cluster) della variante inglese in Piemonte.
Le Autorita' hanno aumentato le restrizioni, passando il Piemonte dalla fascia gialla a quella arancione a partire da lunedi'
prossimo. Qualora i dati di martedi' e mercoledi' salissero ancora,
si dovrebbe passare
SUBITO
alla zona rossa, secondo noi, finche' la crescita dei contagi non risulta bloccata.
Passiamo senz'altro al successivo stato di
ALLARME ROSSO in Piemonte nel "cruscotto" iniziale.
IMPORTANZA DELLA TEMPESTIVITA' DELL'INTERVENTO: (27 febbraio 2021)
La nascita di un focolaio d'infezione e' analoga per molti aspetti alla nascita di un focolaio vero, di fiamme,
in una foresta.
Se nessuno interviene l'incendio si propaga molto rapidamente ed in breve tempo una grandissima quantita' di
alberi e' in fiamme.
E' ovvio cosa significa questo nel caso dei contagi: piu' tardi si interviene a bloccare il focolaio e piu'
persone vengono contagiate, con una crescita che e' piu' che esponenziale.
Cio' perche' nel caso dei focolai la crescita e' molto piu' rapida dell'andamento normale di crescita,
determinata dalla contagiosita', perche' ci sono molte persone infette che risultano essere "superdiffusori"
(persone che ne contagiano non altre 1 o 2 ma anche decine), che accelerano di molto la diffusione del contagio.
Pertanto l'intervento delle Autorita' dev'essere
tempestivo, abbastanza localizzato, il piu' rigido
possibile ma molto limitato nel tempo.
Non si dovrebbe, per ragioni burocratiche o addirittura costituzionali, limitare le liberta' dei cittadini
con le necessarie restrizioni alcuni giorni
dopo l'allarme. La salute deve venire prima di tutto, percio'
si dovrebbe fare quanto occorre per rendere l'intervento restrittivo il piu' immediato possibile, perche'
ora non e' cosi': infatti ci risulta che la Consulta ha stabilito che i provvedimenti che limitano le
liberta' dei cittadini non possono essere presi dalle Autorita' locali e questo ci sembra che renda molto piu'
difficile adottare i provvedimenti necessari nel modo tempestivo come da noi indicato.
Attualmente questi provvedimenti vengono presi im maniera totalmente diversa ed inadeguata a nostro avviso,
perche' sulla base dei dati di alcuni giorni prima si adottano le restrizioni, attribuendo i colori su base
regionale, lasciandoli validi addirittura per un mese.
E' allora inevitabile che
su base locale si verifichino molte chiusure non necessarie (con
notevoli danni) e che in caso di nuovi focolai
le restrizioni risultino inadeguate ad impedire la
diffusione dei contagi, rendendo cosi' difficile impedire la partenza di una terza ondata dell'epidemia.
Bisogna assolutamente
fare meglio
, per rispondere in modo adeguato alla sfida del virus, altrimenti vince lui e l'inizio della terza ondata
e' dietro l'angolo.
In conclusione, due sono i casi possibili:
- Si interviene tempestivamente, appena il sistema di monitoraggio (locale, per esempio comunale)
segnala l'allarme rosso, con restrizioni dure per 3 giorni e poi si procede in zona arancione finche' non
si torna al livello base (fondo degli asintomatici) in un mese, perche' gli infettati piano piano guariscono.
- Si interviene in ritardo di qualche giorno rispetto al momento dell'allarme rosso: allora si
devono mantenere le restrizioni dure piu' a lungo e non e' detto che riesca a bloccare la crescita dei
contagi (potrebbe essere l'inizio della terza ondata).
Questa e' la scelta.
INCREDIBILE: IN EUROPA CONTINUANO A FARE LOCKDOWN LUNGHISSIMI ! (27 febbraio 2021)
Oggi e' il turno dei francesi.
L'
intuito dice: se i contagi stanno crescendo molto si deve chiudere tutto per almeno 3 settimane.
Ma non si puo' governare seguendo l'intuito. Qualcuno che ne capisce di piu' deve spiegare loro che il
lockdown nei primi giorni (
pochi) serve per
bloccare la crescita dei contagi ma poi
NON serve per farli scendere. Infatti la loro discesa avviene SOLO con la guarigione (o il decesso)
degli infettati.
Chi s'e' infettato ormai s'e' infettato e non guarisce con il lockdown (che non ha proprieta' curative)
ma nel tempo fisiologico della sua risposta immunitaria, che richiede proprio 3/4 settimane, durante
le quali non serve piu' mantenere il lockdown ma
bastano restrizioni minori, appena sufficienti
ad impedire la risalita dei contagi oltre il livello di fondo degli asintomatici, che va comunque tollerato
(vedi
LOCKDOWN
).
In giro per l'Europa in questo modo
si stanno causando inutilmente danni economici enormi,
che poi noi tutti europei in qualche modo saremo chiamati solidalmente a riparare.
CONVIVERE CON IL VIRUS (A LUNGO) (27 febbraio 2021)
Spieghiamo come avvengono i contagi e poi come si puo' impedire una terza ondata.
Molte persone, attualmente una su dieci in Piemonte, sono positive al test e quindi stanno coltivando
inconsapevolmente delle colonie di virus nel loro corpo. Quando circolano tra la gente all'aperto o in locali
chiusi possono emettere i virus, contenuti in microgoccioline (droplet) presenti nel loro fiato.
Se indossano una buona mascherina la quasi totalita' delle goccioline condensa nella mascherina che rimane
l'unico oggetto infetto e cosi' i virus non vengono diffusi nell'ambiente e non costituiscono pericolo di
contagio per le altre persone sane.
Se invece la persona infetta non sta usando bene una buona mascherina (per esempio tiene il naso fuori o sta
mangiando) allora le goccioline vengono disperse nell'ambiente o addirittura inalate da un'altra persona,
perche' molto leggere e volatili.
Nel secondo caso ovviamente l'altra persona subisce il contagio del virus.
Nel primo caso i virus si depositano su oggetti o superfici in attesa di entrare in contatto con un umano.
Se la temperatura ambientale e' alta (d'estate) in un paio di giorni subiscono danni e perdono la loro
capacita' di infettare.
A temperature basse, di pochi gradi cioe' d'inverno, riescono a "sopravvivere" anche un paio di settimane.
Durante questo tempo in cui i virus rimangono attivi puo' avvenire un fenomeno di accumulo di virus nello
stesso posto e questo aumenta la carica virale presente aumentando il rischio d'infezione, se nessuno pulisce.
Infatti se si entra in contatto con pochi virus (carica virale piccola) probabilmente le difese dell'organismo
prevalgono e non si viene infettati.
Se invece la carica virale e' intensa (perche' emessa da una persona molto infetta, per esempio con sintomi,
o per accumulo) allora il rischio di rimanere contagiati e' elevato.
Queste condizioni che rendono piu' o meno probabile il contagio le abbiamo indicate con il termine di
contagiosita', che graficamente corrisponde alla
pendenza della curva dei contagi (il
coefficiente angolare del suo tratto lineare).
La guerra al virus avviene cosi':
le armi degli umani sono:
- Le mascherine che riducono la dispersione dei virus nell'ambiente;
- I comportamenti virtuosi delle persone piu' consapevoli della pericolosita' di un'infezione;
- Le restrizioni che mirano a ridurre con varie gradualita' i contatti interpersonali (forzosamente);
- I vaccini che forniscono immunita' al virus per un anno circa;
Queste sono invece le armi che ha il virus per cercare di far esplodere una nuova ondata epidemica:
- La convivialita' e gli assembramenti che piacciono cosi' tanto a molti umani (movida, bar affollati,
discoteche, ecc.);
- Le persone prive di mascherina che seminano virus in grande quantita', se si sono inconsapevolmente
infettate;
- I locali chiusi e privi di un buon ricambio di aria, in cui le cariche virali rilasciate da una
persona infetta (ora in Piemonte sono una su dieci) possono accumularsi;
- Il freddo che decuplica la "sopravvivenza" dei virus nell'ambiente, dove sono in attesa di infettare
qualcuno. Questo accade non solo d'inverno ma anche in locali refrigerati.
- Le mutazioni che generano varianti del virus che possono essere piu' contagiose o sfuggire ai sistemi
di rilevamento;
- Eccetera (tutto quello che il virus si puo' ancora inventare per complicarci la vita).
Le armi per vincere e
per non far partire una terza ondata ci sono, se le usiamo bene.
ECCO COME FARE: Basta aumentare
molto le restrizioni non appena i contagi iniziano a salire
decisamente.
Se l'intervento e' stato
tempestivo allora i contagi dopo solo 2 o 3 giorni non sono saliti molto
e la curva dei contagi
smette di salire.
Il giorno dopo che ha smesso di salire si puo' iniziare ad allentare gradualmente le restrizioni,
giorno dopo giorno, fermandosi quando la curva accenna a risalire.
Cosa succede
se l'intervento non e' tempestivo ma si lasciano trascorrere alcuni giorni, in cui il
focolaio si estende? Succede che le persone infettate, che contribuiscono a diffondere i contagi, sono
diventate molto numerose e allora ce ne sono troppe che sfuggono all'effetto di contenimento delle restrizioni
e queste, anche se rigide, non riescono piu' ad impedire del tutto l'incremento dei contagi, che allora prosegue,
anche se piu' lentamente, fino al raggiungimento del limite in cui il numero dei nuovi contagi, al netto delle
immunita' acquisite dagli asintomatici guariti, non eguaglia il numero delle guarigioni giornaliere (che sale
sempre piu' con il diffondersi delle infezioni): e' la terza ondata, che e' stato impossibile arrestare.
Se invece l'intervento e' tempestivo il metodo descritto riesce a bloccare la crescita dei nuovi contagi,
permettendo poi di calibrare le restrizioni al minimo indispensabile per impedire che i contagi salgano, creando
una nuova ondata.
Il metodo funziona tanto meglio quanto piu'
localizzata e' la gestione del territorio (non regionale
ma provinciale e comunale).
L'entita' delle restrizioni necessarie e' minore se la popolazione contribuisce, usando le
armi a sua disposizione (mascherine, distanziamenti, ecc. in una parola con "comportamenti virtuosi").
Il livello di contagi a cui si deve scendere con le restrizioni e' quello del
fondo degli asintomatici
(ora il 7% in Piemonte ma in altre regioni puo' essere diverso perche' il livello dipende dalla contagiosita'
e questa dipende oltre che dalla temperatura anche dai
comportamenti della popolazione locale) e
NON OLTRE, perche' sarebbe uno sforzo inutilmente costoso (non siamo in grado di lottare contro
l'epidemia degli asintomatici con le restrizioni, ma potremo farlo con i vaccini).
Se si operasse correttamente in questo modo, credetemi,
la terza ondata e' sicuro che NON CI SAREBBE,
ne' ora ne' mai, perche' le nostre armi, se usate bene, possono sempre prevalere su quelle del virus Sars-CoV-2
(vanno pero' riprogettati
su base piu' locale sia il sistema di monitoraggio che le restrizioni
a colori regionali). E
va fatto perche' credo che
con questo virus ci dovremo convivere a lungo
e la nostra vita non dev'essere sconvolta cosi' tanto da ripetute ondate e conseguenti lockdown.
IL RUOLO DELL'EPIDEMIA DEGLI ASINTOMATICI, CHE ORA E' AL 7% (ALTA) (27 febbraio 2021)
Lo scopo principale che ci siamo prefissi in questo lavoro e' quello di comprendere dal punto di vista
epidemiologico
come fa il Sars-CoV-2 ad esistere e diffondersi.
Un ruolo fondamentale di questi, come anche di tutti gli altri virus endemici, a nostro avviso, e' svolto
da quella che noi abbiamo chiamato l'
epidemia degli asintomatici.
Stranamente nessuno ne parla benche' tutti sono a conoscenza che esiste.
E' il meccanismo che mantiene il virus sulla faccia della terra.
Il virus non e' un organismo vivente capace di esistere autonomamente alimentandosi come fanno i microbi.
E' come un parassita che e' in grado di sopravvivere molto poco nell'ambiente esterno (meno di un'ora alle
temperature estive e fino ad una settimana circa a quelle invernali) poi perde la capacita' di penetrare le
cellule umane per replicarsi, sfruttando quella stupefacente capacita' di sintesi proteica che fa delle
cellule umane delle efficientissime fabbriche biochimiche capaci di costruire strutture biochimiche, come
cellule ma anche virus, seguendo la codifica predisposta nella macromolecola chiamata RNA messaggero, proprio
per questa sua funzione di trasmettere le istruzioni per la sintesi.
Non potendo resistere a lungo nell'ambiente esterno, il virus puo' esistere a lungo solo se trova un umano
che lo ospita nel proprio corpo permettendogli di replicarsi in continuazione.
Questa replicazione puo' esplodere in modo quasi incontrollato ed allora sviluppa una sindrome che e' il
Covid-19 per il virus Sars-CoV-2.
Ma se trova delle difese immunitarie efficaci a limitare la sua capacita' di replicarsi puo' anche
soccombere e sparire in un tempo di guarigione che per il Sars-CoV-2 puo' essere di un mese.
Esiste anche un terzo caso in cui il virus, essendosi insediato, per esempio, in aree poco irrorate dal
sangue come sono le terminazioni nervose gli anticorpi hanno difficolta' a raggiunferlo ed allora lui
riesce a rimanere per tempi lunghi nel suo ospite, creando una o piu' colonie in cui i virus possono
replicarsi e mantenersi attivi a lungo ma senza creare sintomi nell'ospite, che per questo diventa una
persona infetta (e quindi potenzialmente contagiosa) ma "asintomatica", quindi non individuabile come
infetta cioe' capace di diffondere il virus in incognito.
Con questo meccanismo non solo il virus sopravvive a lungo e diventa endemico ma ha grande facilita' a
diffomdersi moltissimo per cui quando in agosto troviamo il 2% di tamponi positivi campionando a caso
sui 60 milioni di italiani vuol dire che il 2% di italiani e' infettato cioe' 1.200.000 persone, che
sono quasi tutte asintomatiche.
Cioe' ci troviamo a vivere in un Paese dove sembra che tutti siano sani ma non e' cosi'. Siamo circondati
da una grande moltitudine di persone infette che stanno coltivando colonie di quei virus che stanno
aspettando condizioni migliori (l'autunno) per aumentare la loro virulenza e scatenare un'ondata epidemica.
Crediamo che gli asintomatici solo in minima parte siano cronici, tutti gli altri guariscono.
Il problema e' che prima di guarire possono infettare una persona sana che nella maggior parte dei casi
s'infetta in forma asintomatica perche' un asintomatico rilascia cariche virali infettanti molto piu'
deboli di quelle rilasciate da una persona malata con sintomi e per questo la persona infettata avra'
grandi probabilita' di entrare a far parte anch'essa del club degli asintomatici.
Et voila, l'
epidemia degli asintomatici.
e' servita!
Il livello di equilibrio tra guariti e nuovi contagiati (tutti in incognito, neanche loro sanno di
esserlo) di questa epidemia e' al 7% di infetti a febbraio in Piemonte (sono davvero tanti).
Purtroppo non tutti gli infettati diventano asintomatici: qualche percento di loro, quelli con
difese immunitarie piu' deboli,
si ammalano di Covid-19 ed alcuni muoiono.
Per cui con quel 7% l'epidemia degli asintomatici porta il suo triste contributo ai decessi, a
febbraio triplo rispetto al periodo estivo.
Questo e' il modo in cui dobbiamo
convivere con questo virus e
purtroppo non possiamo
farci niente, perche' se facciamo un lockdown generale vedremo il livello del 7% scendere ma
non appena terminiamo il lockdown lo vedremo subito risalire e tornare al 7% che e' il livello di
equilibrio tra le persone che si prendono le cariche virali rilasciate in questo periodo invernale
e si infettano e quelle che guariscono.
Noi non riusciamo ad intervenire per spostare questo equilibrio perche' non sappiamo migliorare le
guarigioni (ci riusciremo con le vaccinazioni) e nemmeno ridurre la virulenza delle cariche virali
rilasciate dagli asintomatici.
La riduzione del livello di fondo degli asintomatici ci sara' con il procedere delle vaccinazioni.
Attenzione pero': l'immunita' a questo virus e' solo
temporanea (tra 6 e 12 mesi) per cui e'
anche importante la rapidita' con cui si procede a vaccinare.
Se si procede troppo lentamente con le vaccinazioni non si riuscira' a contrastare efficacemente
l'epidemia degli asintomatici che e' quella che
mantiene alto il numero di virus in circolazione
per 12 mesi all'anno e quindi il rischio di inizio sia di nuove ondate epidemiche che di mutazioni,
che possono generare nuove varianti piu' pericolose.
SITUAZIONE DEL 27/2 (ore 17:30): I decessi di oggi in Italia sono
280 (oltre 96.000 dall'inizio della pandemia),
sempre sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo.
Il dato di oggi
12.5% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte)
scende normalmente dal picco di venerdi',
che rimane il 4% piu' alto dei picchi dei venerdi' precedenti.
Non c'e' quindi un andamento in salita della curva e l'incremento che c'e' stato nel picco di ieri sembra essere un evento
isolato, simile a quello verificatosi 3 settimane prima ma piu' piccolo: questo picco e' arrivato al 15.1% mentre l'altro era
arrivato fino al 16.7%.
Consideriamo l'entita' di questo picco degna di uno stato di attenzione perche'
e' piu' alto del 5% rispetto a quanto
dovuto ed in virtu' della presenza di importanti focolai della variante inglese nelle regioni vicine al Piemonte.
Non appare pero' presente alcuna impennata dei contagi.
Le Autorita' comunque, avendo rilevato questo
incremento del 5% che non e' poco, hanno giustamente aumentato le
restrizioni, passando il Piemonte dalla fascia gialla a quella arancione.
Non ci sono affatto le condizioni per incrementare lo stato di allarme, passando al successivo stato di ALLARME ROSSO nel
"cruscotto" iniziale, dove lasciamo percio' immutato lo stato di
ALLARME PER CONTAGI UN PO' ALTI in Piemonte, rimanendo
ovviamente pronti a far scattare lo stato di ALLARME ROSSO, se i dati dei prossimi due giorni non rispettassero l'andamento
previsto di discesa dal picco del venerdi' (colonnina rossa).
SITUAZIONE DEL 26/2 (ore 18:50): I decessi di oggi in Italia sono
253 (oltre 96.000 dall'inizio della pandemia),
sempre sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo.
Il dato di oggi
14.7% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte)
si e' posizionato sul picco di ieri,
rimanendo al 4% oltre il picco dei venerdi' precedenti.
Consideriamo il dato di oggi anch'esso degno di uno stato di allarme in virtu' della presenza di importanti focolai della variante
inglese nelle regioni vicine al Piemonte e della scarsa sensibilita' del nostro sistema di monitoraggio, per il fatto che usa i
dati del Piemonte tutti sommati insieme.
Non appare ancora pero' l'impennata dei contagi temuta, anche se l'incremento del 4% raccomanderebbe a nostro avviso qualche
restrizione in piu' rispetto a quelle della zona gialla.
Non ci sembra pero' ancora il caso di passare al successivo stato di ALLARME ROSSO nel "cruscotto" iniziale dove lasciamo percio'
immutato lo stato di
ALLARME PER CONTAGI UN PO' ALTI in Piemonte, rimanendo pronti a far scattare il successivo stato di
ALLARME ROSSO, se i dati dei prossimi due giorni non rispettassero l'andamento previsto di discesa dal picco del venerdi'
(colonnina rossa, oggi).
COSA SI DOVREBBE FARE SE SCATTASSE L'ALLARME ROSSO: (26 febbraio 2021)
E' normale che in condizioni di epidemia latente, come siamo ora, il numero dei contagi possa improvvisamnte mostrare dei balzi in
alto. In base a quanto detto ieri bisogna essere pronti ad intervenire
tempestivamente per ridurre l'incremento del numero
NC dei nuovi contagi giornalieri.
La
tempestivita' dell'intervento e' importante perche' ogni persona infettata in piu' diventa in breve un ulteriore persona
che contribuira' a diffondere i contagi e quindi ad ingigantire un problema, che inizialmente e' piccolo e piu' facilmente gestibile.
Questo e' molto diverso da quello che si fa ora: non si deve dare giovedi' l'annuncio che da lunedi' (4 giorni dopo) scattano
restrizioni, le meno gravose possibile.
Tutti devono sapere in anticipo che, se c'e' uno stato di pre-allarme, dal giorno dopo puo' scattare uno di due tipi di
restrizioni
severe (arancione o rossa).
Cioe' si devono avviare
immediatamente, con preavviso anche di un solo giorno, le restrizioni
massime per bloccare
sul nascere la salita dei contagi, quando ci si puo' riuscire con meno restrizioni, in un tempo piu' breve.
Dopo 2 o 3 giorni, al calare dei contagi, si puo' iniziare ad allentare, in modo graduale e controllato dal sistema di
monitoraggio, le varie restrizioni, lasciando solo quelle necessarie al contenimento della causa del sopravvenuto nuovo
incremento dei contagi (nuova variante, ondata di freddo, eventi con assembramenti, ecc.).
Le massime restrizioni che si possono mettere in atto, dalla zona arancione al lockdown locale, se rispettate,
sono
sicuramente in grado di bloccare in tempi brevi l'incremento dei contagi, se adottate tempestivamente,
rendendo l'intervento di contenimento
molto meno oneroso per la breve durata.
Infine tutto funziona tanto meglio, quanto piu' si suddivide il territorio in cellule operative distinte ed indipendenti nella
raccolta ed elaborazione dei dati sulla base dei vari centri abitati.
BISOGNA "SCONGIURARE" IL LOCKDOWN ? (26 febbraio 2021)
Non bisogna adoperarsi al massimo per "
scongiurare il lockdown", come affermano organi di Governo, perche' il lockdown
e' uno strumento fondamentale per combattere il virus.
Naturalmente stiamo parlando del
LOCKDOWN LOCALE, limitato
nello spazio alla zona interessata dal focolaio
e nel tempo, che
deve durare SOLO per pochi giorni (perche' ormai chi si e' infettato si e' infettato) e
non settimane, perche' deve
bloccare la diffusione del contagio e NON far regredire la percentuale dei test
positivi (indicati dalla stampa come "nuovi contagi"). Questo avverra' poi in un mese ma con le guarigioni, NON per il lockdown.
Se si attende che la percentuale dei test positivi scenda, si deve attendere quasi un mese e
mantenere il lockdown cosi' a
lungo e' manifestamente un grave errore (per di piu' costosissimo).
Ovviamente lo stesso discorso che abbiamo fatto per i lockdown locali
vale anche per le zone rosse regionali.
Nel passato e' stata una follia, determinata dalla scarsa consapevolezza del problema che si stava affrontando, fare un
LOCKDOWN NAZIONALE prolungato nel tempo, come ancora incredibilmente si va facendo in alcuni Stati esteri.
Quando si e' fatto in Italia, nei primi 3 giorni si e' bloccata la crescita dei contagi e poi si e' atteso,
ancora in
lockdown, che il numero di test positivi diminuisse (ma diminuivano per la guarigione degli infettati, NON per il lockdown
che non ha effetti curativi).
Sarebbe bastato bloccare la crescita dei contagi con un
lockdown breve e poi lasciare chiuso molto meno, cioe' quanto
bastava per mantenere i contagi stabili, come sono oggi quelli del Piemonte in zona gialla (stabili con il fondo al
7%).
Quei contagi che erano cresciuti in eccesso, rispetto al livello di equilibrio dell'
epidemia degli asintomatici
(7% a febbraio in Piemonte), sono diminuiti poi spontaneamente in circa un mese
per guarigione e NON per il lockdown,
che
avrebbe anche potuto non esserci piu' (riducendo di molto i danni).
Nei grafici delle due ondate si puo' verificare facilmente che il tempo di discesa (quando i nuovi contagi diminuiscono per la
crescita dell'immunita' naturale nella popolazione infettata e asintomatica) della curva dei contagi e' proprio di 1 mese.
Quindi
i lockdown nazionali prolungati nel tempo non hanno motivazioni valide e percio' non devono essere ipotizzati:
sarebbe indice di una scarsa conoscenza del problema, che poteva essere giustificata all'inizio, quando non si conosceva questa
pandemia ma ora non piu'.
Tutto cio' e' facile da capire ed indica quello che si deve fare ora. E cosi' sara' purtroppo finche' dovremo convivere con il
Sars-CoV-2.
SITUAZIONE DEL 25/2 (ore 18.00): I decessi di oggi in Italia sono
308 (oltre 96.000 dall'inizio della pandemia),
ancora sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo.
Il dato di oggi
15.1% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte)
e' salito ulteriormente, arrivando gia'
oggi al 4% oltre il picco di venerdi' scorso.
Siccome ci aspettiamo che il dato di domani
salga ulteriormente, per andare a formare il picco del venerdi', consideriamo
il dato di oggi degno di uno stato di allarme in virtu' della presenza di importanti focolai della variante inglese nelle regioni
vicine al Piemonte e della scarsa sensibilita' del nostro sistema di monitoraggio, per il fatto che usa i dati del Piemonte tutti
sommati insieme.
Cambiamo percio' nel "cruscotto" iniziale lo stato di "pre-allarme" in zona gialla in
ALLARME per il Piemonte, preparandoci
a far scattare il successivo stato di ALLARME ROSSO, se il picco di venerdi' fosse particolarmente alto.
SOGLIA DI PARTENZA DELLA TERZA ONDATA: (25 febbraio 2021)
Abbiamo imparato che c'e' una soglia nella percentuale dei contagi oltre la quale parte l'epidemia con il suo andamento esponenziale
che poi puo' non fermarsi piu'.
Questo avviene quando si supera il punto, in cui il numero dei nuovi contagi eguaglia il numero dei guariti (che sono soprattutto
asintomatici).
Cerchiamo di spiegare meglio: molti si infettano con il virus e diventano positivi al test, in massima parte senza sintomi.
Queste persone poi in circa un mese o guariscono (perche' la loro risposta immunitaria e' stata efficace) o, purtroppo per loro,
muoiono ed in entrambi i casi escono dal numero dei positivi al test.
Quindi il numero totale dei positivi in Piemonte, che noi campioniamo ogni giorno con i test, ha giornalmente un numero NG di
persone in diminuzione, che erano infette ed hanno smesso di esserlo, che dipende essenzialmente dal tempo medio di GUARIGIONE
di quella popolazione, ed un numero NC di persone in aumento che dipende dal numero dei nuovi CONTAGI avvenuti.
L'incremento giornaliero delle persone infette sul territorio nazionale e' quindi di
NC-NG.
Attualmente abbiamo una situazione stazionaria in Piemonte, secondo noi con un
fondo di asintomatici
Sars-CoV-2 al
7% ed un contributo del
3% di virus con comportamenti diversi, che abbiamo attribuito a delle
varianti
del Sars-CoV-2, per cui vediamo la curva dei contagi oscillare intorno al
10% nel nostro grafico.
La
stazionarieta' dei dati indica che NC ed NG sono in una situazione di equilibrio, si equivalgono.
Su NG abbiamo poche possibilita' di intervenire perche' nel breve periodo dipende essenzialmente dalle capacita' immunologiche
delle persone (i vaccini intervengono in tempi piu' lunghi).
NC invece dipende dalla
contagiosita' delle cariche virali, che dipendono a loro volta dal virus (per alcune varianti e'
maggiore), dalle condizioni ambientali (d'estate e con le zone rosse diminuisce, al chiuso e con gli assembramenti aumenta) e
soprattutti dai
comportamenti delle persone (virtuosi o meno).
Ora in Piemonte l'equilibrio tra NG ed NC potrebbe spostarsi per l'arrivo di un virus piu' contagioso (variante inglese).
Questo fatto comporterebbe che non e' piu' mediamente NC-NG=0 tutti i giorni ma, aumentando il numero dei contagi NC, la
percentuale dei contagi nel nostro grafico inizia a salire giorno dopo giorno.
Per la legge esponenziale piu' sale e piu' tende a salire, se nessuno fa niente.
Questo potrebbe accadere nei prossimi giorni in Piemonte.
Cosa si deve fare per impedirlo? Bisogna riportare in equilibrio NG ed NC: se NC e' salito per un aumento di contagiosita' delle
cariche virali, dobbiamo correggere questo indice di contagiosita' al piu' presto.
Per la necessaria immediatezza dell'intervento si dovra' ricorrere a
restrizioni che
potranno essere piu' o meno
gravose in misura di come i cittadini contribuiscono a contenere la contagiosita' con i loro
comportamenti virtuosi.
L'effetto di queste misure ridurra' NC facendo abbassare i punti nel grafico.
La terza ondata ,parte se le restrizioni imposte dalle Autorita' ed i comportamnti dei cittadini non riescono a contenere la
crescita di NC, magari perche' gli interventi sono stati
tardivi e/o insufficienti (piu' si lasciano crescere i contagi e
piu' gente viene infettata ogni giorno).
Allora partirebbe la
terza ondata con la sua crescita esponenziale, come l'abbiamo conosciuta nelle due ondate precedenti.
A questo servono i
sistemi di monitoraggio dei contagi come il nostro: ad indicare quando si deve intervenire prontamente per
evitare la partenza della terza ondata, operando il minimo di restrizioni possibili (ma quelle che ci vogliono,
ci vogliono).
Per ridurre dannosi ritardi nella segnalazione di un eventuale allarme, converrebbe pero' che il sistema di monitoraggio fosse un
po' piu' evoluto, come quello da noi
suggerito in data 20/2.
Aggiungiamo che un buon sistema di monitoraggio puo' permettere di calibrare le restrizioni in base alla risposta del sistema
(
feed-back) al fine di ridurre al minimo le restrizioni ed il loro impatto sull'economia.
Per esempio: al primo picco si chiude tutto, verificando che nei giorni successivi i contagi calino.
Poi si riaprono i ristoranti e si osserva la risposta del sistema: se c'e' una netta risalita dei contagi si capisce che i
ristoranti devono restare chiusi e si prova a riaprire un'altra attivita'.
Questo modo di procedere e'
irrinunciabile a nostro avviso, perche' riteniamo che
questa pandemia non finira' nel 2021:
non siamo affatto "all'ultimo miglio".
Per questo e' vitale per il Paese
gestire le restrizioni in modo ottimale, il meno generalizzato possibile, che per
il Piemonte significa mantenere il fondo degli asintomatici (Sars-CoV-2) al 7% d'inverno ed al 2% d'estate (a temperature diverse
la contagiosita' di base e' diversa). Per ora e' in zona gialla ma con un sistema di monitoraggio migliore, secondo noi, potrebbe
anche essere in zona bianca, con poche chiusure selettive di tipologie ben mirate.
Se questo dovra' essere fatto, perche' cosi' e', conviene
FARLO AL PIU' PRESTO.
IL FONDO AL 7% E' TROPPO ELEVATO? CHIUDERE TUTTO PER ABBASSARLO? (25 febbraio 2021)
Anche l'
epidemia degli asintomatici
raggiunge un suo livello di equilibrio quando il numero dei nuovi contagi eguaglia il numero dei guariti (asintomatici).
Questo punto di equilibrio e' determinato dal numero NC dei nuovi contagi che d'inverno e' piu' elevato, perche' dipende dalla
contagiosita' che con il
freddo
e' piu' elevata.
Per questo ci sembra ragionevole che, mentre d'estate il fondo sia al 2% ora, a febbraio, possa essere al 7%.
Se questo e' vero non si tratta di una coda della seconda ondata che persiste e che
dobbiamo cercare di abbassare con chiusure
piu' estese, come abbiamo sentito dire in TV anche da autorevoli scienziati, perche' riteniamo che una guerra combattuta contro
l'
epidemia degli asintomatici sia persa in partenza: un lockdown generale in tutta Italia farebbe calare il livello di fondo
ma non appena si termina il lockdown il livello tornerebbe al valore di partenza.
Hanno anche detto che le zone colorate non funzionano perche' "
non risolvono" il problema dei contagi, come se l'
epidemia degli asintomatici
non esistesse.
Secondo noi
i piemontesi quel 7% di fondo ce l'hanno e se lo devono tenere fino ad aprile, con i ricoveri decessi che
purtroppo comporta (secondo noi la meta' dei 300 decessi giornalieri di oggi); poi iniziera' a calare fino al 2% di luglio.
Questo perche' il Sars-CoV-2 e' ormai
endemico e tale rimarra' finche' la percentuale dei vaccinati non supera almeno
il 50%, pensiamo noi.
Il problema si risolvera'
forse definitivamente quando
non solo l'Italia ma anche tutto il mondo sara' vaccinato
al 70%, altro che lockdown. Abbiamo scritto "forse" perche' l'immunita' fornita dai vaccini potrebbe essere solo temporanea e
allora sarebbe impossibile sconfiggere definitivamente la pandemia.
Secondo noi
troppe persone non hanno ancora ben capito qual'e' il problema che si sta affrontando.
SITUAZIONE DEL 24/2 (ore 18.00): I decessi di oggi in Italia sono
318 (oltre 96.000 dall'inizio della pandemia),
ancora sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo.
Il dato di oggi
12.3% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte)
sale decisamente, superando gia' oggi
che e' mercoledi' il picco di venerdi' scorso.
Siccome ci aspettiamo che i dati dei prossimi due giorni
salgano ulteriormente, per andare a formare il nuovo picco del
venerdi', consideriamo il dato di oggi degno di uno stato di pre-allarme in virtu' della presenza di importanti focolai della
variante inglese nelle regioni vicine al Piemonte e della scarsa sensibilita' del nostro sistema di monitoraggio, per il fatto
che usa i dati del Piemonte tutti sommati insieme.
Cambiamo percio' nel "cruscotto" iniziale lo stato di "contagi quasi stabili" in zona gialla in
PRE-ALLARME per il
Piemonte, preparandoci a far scattare il successivo stato di ALLARME se i dati dei prossimi due giorni fossero particolarmente
alti.
SITUAZIONE DEL 23/2 (ore 18.00): I decessi di oggi in Italia sono
356 (oltre 96.000 dall'inizio della pandemia),
ancora sotto i 400 decessi al giorno segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno sia pur lentamente esaurendo.
Il dato di oggi
9.1% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte)
rimane tra il livello del fondo da noi
stimato al 7% ed il 10%, che e' la banda di valori stabilmente verificatisi nell'ultimo mese.
La situazione quindi si mantiene ancora stabile
invece di salire come temuto, per cui non e' confermato per ora l'arrivo
della variante inglese in Piemonte.
La variante inglese sembra invece che inizi a dilagare intorno a Brescia, dove si e' dichiarata per ora un'area arancione
"rafforzata". Per questo al primo cenno di salita dei contagi siamo pronti a metterci in pre-allarme.
Bisogna essere coscienti pero' dei limiti dell'esercizio di monitoraggio che si fa in questo lavoro: siccome l'infezione inizia
a diffondersi da una o piu' aree ben circoscritte (focolai) la nostra sensibilita' e' ridotta perche' utilizziamo i dati del
Piemonte sommati tutti insieme.
Ne consegue un inevitabile e dannoso ritardo nella segnalazione dell'allarme. Per questo il sistema di monitoraggio da noi
suggerito in data 20/2
conviene che sia abbastanza piu' evoluto.
Confermiamo percio' nel "cruscotto" iniziale lo stato di
contagi quasi stabili in zona gialla per il Piemonte.
SITUAZIONE DEL 22/2 (ore 18.00): I decessi di oggi in Italia sono
274 (oltre 95.000 dall'inizio della pandemia),
in ulteriore netta discesa stabile sotto i 400 decessi al giorno segno, ripetiamo, che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno esaurendo.
Il dato di oggi
8.5% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte) fortunatamente
e' calato verso il
livello del
fondo da noi stimato al 7%,
invece di salire come temuto, per cui non e' confermato l'arrivo della
variante inglese in Piemonte.
Noi non confermiamo piu' nel "cruscotto" iniziale lo stato di "PRE-ALLARME" ma torniamo a segnalare invece la condizione di
contagi quasi stabili in zona gialla per il Piemonte.
SITUAZIONE DEL 21/2 (ore 18.00): I decessi di oggi in Italia sono
232 (oltre 95.000 dall'inizio della pandemia),
in ulteriore netta discesa stabile sotto i 400 decessi al giorno segno, ripetiamo, che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno esaurendo.
Il dato di oggi
11.6% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte) dopo soli 2 giorni
e' salito oltre il
livello del
picco del venerdi' (colonnina rossa),
invece di scendere dal picco come previsto, per cui l'incremento
e' piu' rilevante, circa il 3% in un solo giorno.
Questa
potrebbe essere una prima piccola evidenza di un incremento di contagi dovuto all'arrivo della variante inglese
in Piemonte. L'entita' dell'incremento non e' per ora decisiva, per cui dobbiamo attendere il dato di domani per una prima
conferma.
Non possiamo cosi' confermare nel "cruscotto" iniziale lo stato di "contagi quasi stabili" in zona gialla per il Piemonte
ma segnaliamo una condizione di
PRE-ALLARME, che se confermata dal dato di domani potrebbe consigliare restrizioni (zona
arancione) in Piemonte, meglio se immediate per l'alta contagiosita' della variante inglese.
Dobbiamo
tener duro ancora per un mese; poi verra' la primavera e ci verranno in aiuto l'incremento della
temperatura ambientale
ed il maggior numero di vaccinati.
SITUAZIONE del 20/2 (ore 17.00): I decessi di oggi in Italia sono
251 (oltre 95.000 dall'inizio della pandemia),
in netta discesa, ormai stabilmemte sotto i 400 decessi al giorno segno, ripetiamo, che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno sia pur lentamente esaurendo, come si vede anche nella curva dei contagi seguente dell'ultimo anno.
A destra si vede chiaramente la coda dei contagi ritardati, dopo il picco della seconda ondata, che non c'era dopo la prima ondata,
perche' le
varianti "ritardate"
ancora non esistevano (la mutazione evidentemente e' avvenuta durante la seconda ondata).
mentre quelle da Sars-CoV-2 dell'
epidemia degli asintomatici
, ora al 7% in Piemonte, rimangono ad un livello costante (di circa il 50% del totale). Questo spiega, secondo noi, perche' i
decessi sono il doppio di quelli che ci saremmo potuti aspettare.
Il dato di oggi
10.2% (ultima colonnina a destra nel grafico del Piemonte) ha iniziato a scendere dal
picco del
venerdi', come atteso per il ripetersi periodico del picco (vedi colonnine rosse).
Quindi ancora non c'e' evidenza di un incremento di contagi dovuto all'arrivo della
variante inglese in Piemonte.
Possiamo cosi' confermare nel "cruscotto" iniziale lo stato di
contagi quasi stabili in zona gialla per il Piemonte
(purche' anche il dato di domani risulti in discesa dal picco di venerdi').
COME ARGINARE LA DIFFUSIONE DEI VIRUS: (20 febbraio 2021)
Da piu' amministratori si sente chiedere una
chiusura generalizzata nazionale di qualche settimana per migliorare la
situazione dei contagi.
Va bene, cosi' si puo' ottenere una soluzione permanente ma solo se anche tutto il resto del mondo lo fa insieme a noi oppure
se poi chiudiamo permanentemente le frontiere, altrimenti poi le varianti piu' contagiose ritornano a circolare nel giro di
poche settimane, vanificando tutti i sacrifici.
L'unica soluzione praticabile secondo noi l'abbiamo gia' esposta: occorre in sistema di monitoraggio ben
parcellizzato
sulla densita' di popolazione nelle varie aree e
pronto, cioe' in grado di evidenziare la nascita di un nuovo
focolaio in tempi molto brevi.
La popolazione di un'area parcellizzata (non necessariamente grande) puo' godere del
massimo di liberta' possibile ma con
la consapevolezza che in caso di allarme
dev'essere pronta a chiudere tutto immediatamente (come negli allarmi in tempo di
guerra).
Sarebbe a nostro avviso il miglior modo per conciliare l'esigenza di consentire le attivita' lavorative ed impedire la diffusione
del virus, tanto piu' efficacemente quanto ampia sara' la collaborazione consapevole della gente. La sua eventuale realizzazione
potrebbe procedere per gradi, regione per regione.
Con il procedere delle vaccinazioni, riteniamo che gli allarmi potrebbero diventare sempre piu' sporadici e la gente potrebbe
ricominciare allora a vivere abbastanza normalmente, sotto l'ombrello protettivo di questo sistema di monitoraggio e di allerta.
Quando cio' potra' accadere dipende anche dalla capacita' di questo virus di produrre nuove varianti contagiose e patogene.
Per questo e' anche necessaria un'efficiente unita' centrale di ricerca avanzata per l'identificazione di nuove eventuali varianti,
che deve ridurre i rischi connessi a possibili inefficienze di rilevamento del sistema di monitoraggio, che potrebbe fallire
nell'efficienza di individuazione di nuove varianti del virus.
Quello che si fa oggi ("Italia a colori") e' una soluzione semplificata, che pero' ha due inconvenienti:
- Obbliga a restrizioni non necessarie una buona parte della popolazione, con oneri sociali ed economici evitabili;
- Fa entrare in atto le restrizioni necessarie con un ritardo eccessivo che non ottimizza in contenimento dei contagi.
SITUAZIONE DEL 19/2 (ore 17.15): I decessi di oggi in Italia sono
353 (oltre 94.000 dall'inizio della pandemia),
sostanzialmente come ieri, ormai stabilmemte sotto i 400 decessi al giorno segno, ripetiamo, che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo mentre quelle da Sars-CoV-2 dell'
epidemia degli asintomatici
al 7% rimangono ad un livello costante (di circa il 50% del totale).
Questo spiega, secondo noi, perche' i decessi sono il doppio di quelli che ci saremmo potuti attendere.
Il dato di oggi
11.4% (ultima colonnina a destra nel grafico) e' salito decisamente ma come da noi atteso per il ripetersi
del periodico
picco del venerdi'.
L'entita' della salita, proprio perche' capita di venerdi', non e' sufficiente ad indicare un probabile arrivo della
variante inglese in Piemonte, almeno finora. E' in linea con quella di
tutti i venerdi' precedenti, eccettuata
solo quella anomala di due settimane fa.
Possiamo cosi' confermare per ora nel "cruscotto" iniziale lo stato di
contagi quasi stabili in zona gialla per il Piemonte,
purche' i dati dei prossimi due giorni risultino in discesa (dal picco).
SITUAZIONE DEL 18/2 (ore 18.00): I decessi di oggi in Italia sono
347 (oltre 94.000 dall'inizio della pandemia),
in discesa, ormai stabilmemte sotto i 400 decessi al giorno, segno che le infezioni da
varianti "ritardate"
della seconda ondata si vanno lentamente esaurendo mentre quelle da Sars-CoV-2 dell'
epidemia degli asintomatici
al 7% rimangono ad un livello costante (di circa il 50% del totale). Questo spiega, secondo noi, perche' i decessi sono il doppio
di quelli che ci saremmo potuti attendere.
Il dato di oggi
6.7% (ultima colonnina a destra nel grafico) e' sceso decisamente (
OTTIMA NOTIZIA) e cosi' attesta
la fine del temuto incremento di contagiosita', dovuto alle
basse temperature dei giorni scorsi.
Testimonia anche
l'assenza di un contributo della variante inglese nei contagi in Piemonte, almeno finora.
Possiamo cosi' rimuovere lo stato di PREALLARME in Piemonte, che rimane in condizione di "contagi quasi stabili", in zona gialla.
SITUAZIONE DEL 17/2 (ore 17.40): I decessi di oggi in Italia sono
369 (oltre 94.000 dall'inizio della pandemia),
in salita ma ancora sotto i 400 decessi al giorno.
Abbiamo cambiato il tipo di grafico in istogramma (i dati sono gli stessi) per migliorare la leggibilita' con l'aumentare del
numero di punti. Le colonnine rosse indicano i venerdi'.
Le linee rossa e viola sono il risultato della nostra elaborazione dei due contributi: quello delle varianti (rossa)
e quello del Sars-CoV-2 (viola) che sembra attestarsi come livello di
fondo degli asintomatici
al 7% invece che all'8%.
Il dato di oggi
11.5% (ultima colonnina a destra nel grafico) e' salito decisamente, come ci aspettavamo per l'incremento
di contagiosita' dovuto alle
basse temperature dei giorni scorsi.
Potrebbe contribuire a questo incremento anche l'arrivo paventato della pericolosa
variante inglese
dalle regioni vicine.
Anche i punti dei prossimi
due giorni sono attesi ancora in salita verso il massimo del picco del venerdi', quindi si
potrebbe tornare anche a livelli di allarme, tali da richiedere anche provvedimenti restrittivi.
Il livello di fondo dell'epidemia Sars-CoV-2 degli asintomatici, per ora permane al
LIVELLO DEL FONDO all'8% ma
la
linea rossa che include il contributo delle varianti discusso nei giorni scorsi potrebbe impennarsi.
Aspettiamo il dato di domani ma dichiariamo per ora lo stato di
PREALLARME in Piemonte, in previsione degli ulteriori
incrementi da noi attesi.
IL PERICOLO DELLA VARIANTE INGLESE: (17 febbraio 2021)
La pendenza della crescita della curva dei contagi dipende dalla contagiosita' del virus.
La variante inglese e' piu' contagiosa quindi se si vuole che la curva dei contagi NON cresca, occorre aumentare le restrizioni
altrimenti la curva dei contagi potrebbe andare fuori controllo ed
inizierebbe la terza ondata dell'epidemia, che nessuno
vuole per ovvi motivi.
IL RICATTO DEI VIRUS: (17 febbraio 2021)
Credo che il livello di fondo dell'8% potrebbe essere abbassato al 5% o 6% con 2 o 3 settimane di chiusura totale (lockdown)
e cosi' si potrebbe ottenere una riduzione del numero dei decessi.
Se in Italia abbiamo 300 decessi al giorno dovuti alla pandemia quelli del Piemonte saranno circa 15 (un ventesimo per 20 regioni).
Se meta' di questi sono dovuti al fondo all'8% dei contagi da Sars-CoV-2, saranno circa 8 decessi al giorno.
Se con il lockdown riducessimo il fondo di contagi, cioe' la popolazione virale circolante, dall'8% al 6% e' prevedibile che i
decessi in Piemonte scenderebbero di numero del 25% cioe' da 8 a 6 al giorno.
Questo e' il ricatto dei virus: per mantenere aperte le attivita' umane in zona gialla, dobbiamo accettare un sacrificio di 2
vite umane al giorno.
Verrebbe voglia allora di adottare piu' restrizioni per salvarle ma non possiamo ignorare che pure la poverta' generata dalle
restrizioni fa le sue vittime, magari perche' molte persone non possono piu' accendere il riscaldamento in casa, per esempio.
Sembra allora che dobbiamo sottostare a questo ricatto, come abbiamo gia' fatto in altri casi, come ad esempio per l'automobile,
il cui uso ci costa alcune migliaia di morti all'anno per incidenti stradali, che verrebbero risparmiati se rinunciassimo noi
tutti all'automobile.
E' questo il dilemma di chi deve prendere le decisioni, cioe' della politica che ci rappresenta. Tocca a loro l'ingrato compito
di decidere.
Il sacrosanto principio: "
la vita umana viene prima di tutto" non puo' essere un alibi.
Va sempre rispettato ma serve un bilancino ben tarato per poter valutare qual'e' la scelta migliore che lo rispetta, tra le due
alternative seguenti:
- il lockdown che riduce i decessi per Covid-19, abbastanza ben quantificabili, come abbiamo visto;
- l'apertura delle attivita' economiche che limitano il numero dei decessi per poverta', magari un po' ritardati nel tempo e
piu' difficili da quantificare ma comunque morti anche loro.
E' un compito molto difficile per il quale i politici coinvolti meritano tutta la nostra comprensione e plauso, quando riescono a
fare bene il loro lavoro, perche' sono in gioco vite umane.
SITUAZIONE DEL 16/2 (ore 17.30): I decessi di oggi in Italia sono
336 (oltre 94.000 dall'inizio della pandemia),
in salita ma sotto i 400 decessi al giorno.
Il punto di oggi
8.4% (l'ultimo a destra nel grafico) e' sceso praticamente al livello del fondo dell'epidemia degli
asintomatici, che confermiamo cosi' essere come il
LIVELLO DEL FONDO all'8%.
Se i test non si basano sulla proteina spike, sono in grado di diagnosticare anche le varianti (afferma l'I.S.S.), quindi in base
a questi dati
la "variante inglese" non risulta sia ancora arrivata in Piemonte.
Essendo presente pero' nelle regioni vicine, dobbiamo attenderci il suo arrivo imminente, con un conseguente aumento del livello
dei contagi.
Per limitare i rischi sanitari connessi al suo arrivo in Piemonte e' opportuno adottare in questo momento,
anche se la
situazione dei contagi sembra rassicurante, tutte le precauzioni possibili. Riteniamo che anche il blocco degli impianti
sciistici rientri in questi provvedimenti
preventivi nella sostanza, anche se non possiamo esprimere un parere positivo
sui modi di applicazione del provvedimento, non disponendo di tutte le informazioni necessarie.
Quindi finora la situazione in Piemonte sembra assolutamente normale e
STABILE, per i virus rivelati in questi test,
varianti comprese (indistinte), segno che i Piemontesi possono per ora vivere ancora tranquilli in
zona gialla,
con un livello di contagi pari al loro
fondo degli asintomatici
, che si mantiene intorno all'8%, che e' un valore
alto
ma lo e' per il freddo di febbraio (a settembre era al 3%); crediamo che questo livello dell'8% sia responsabile di almeno
la meta' dei numerosi decessi giornalieri in Piemonte.
Rimane confermato tutto quanto scritto nei commenti degli ultimi giorni.
SITUAZIONE DEL 15/2 (ore 17.30): I decessi di oggi in Italia sono
258 (oltre 90.000 dall'inizio della pandemia),
finalmente in discesa.
Il punto di oggi
9.7% (l'ultimo a destra nel grafico) e' identico al punto di ieri, che risultava allo stesso livello dei
precedenti, confermando l'insieme di punti risultanti probabilmente da una
convoluzione di piccoli picchi al 2% sopra al
livello del fondo dell'epidemia degli asintomatici, che confermiamo cosi' essere come il
LIVELLO DEL FONDO all'8%.
Quindi la situazione in Piemonte sembra essere tornata normale, segno che i Piemontesi possono per ora vivere tranquilli in zona
gialla con il loro fondo degli asintomatici che si mantiene intorno all'8%, che e' alto per il freddo (a settembre era al 3%),
e crediamo sia responsabile di almeno
la meta' dei numerosi decessi giornalieri.
L'attuale ondata di freddo potrebbe aumentare il livello di fondo dell'epidemia degli asintomatici dall'8% al 9%, in assenza di
ulteriori precauzioni. Cio' in aggiunta al rischio della nuova variante "inglese" che, essendo piu' contagiosa, incrementera' il
livello di diffusione dei contagi preesistente.
Attenzione: un focolaio puo' nascere da un giorno all'altro e questo sistema di monitoraggio su base regionale non e' in
grado di rilevarlo in tempi brevi.
La minaccia percio' rimane permanente e va vissuta da tutti, giorno per giorno, adottando comportamenti sempre piu' improntati
al massimo scrupolo e prudenza, con la dovuta consapevolezza dei
rischi
, che si stanno correndo.
Quello che ci lascia attoniti e' proprio la
scarsa consapevolezza dei
rischi
, conseguenza dell'esigenza di non diffondere paura tra tanta parte del pubblico.
Eppure crediamo che questa consapevolezza potrebbe bastare da sola ad indurre quei
comportamenti virtuosi atti ad evitare la
maggior parte delle ricorrenti restrizioni, che stanno penalizzando la gente e strangolando progressivamente la nostra
economia, riducendo sempre piu' le opportunita' di lavoro.
Questa mancanza di consapevolezza da parte del pubblico risulta evidente nelle varie interviste alla gente che si accalca
molto numerosa, passeggiando nelle strette vie del centro citta', dove un solo "superdiffusore" puo' fare una "strage" di
contagi.
Basterebbe un po' di consapevolezza in piu' per convincerli: e' un processo che sta avanzando ma troppo lentamente.
Rimane confermato tutto quanto scritto nei commenti degli ultimi giorni.
SITUAZIONE DEL 14/2 (ore 17.40): I decessi di oggi in Italia sono
221 (oltre 90.000 dall'inizio della pandemia),
finalmente in discesa.
Il punto di oggi
9.7% (l'ultimo a destra nel grafico) si e' posizionato molto vicino al punto di ieri, che risulta allo
stesso livello dei precedenti, confermando l'insieme di punti risultanti probabilmente da una
convoluzione di piccoli picchi
al 2% sopra al livello del fondo dell'epidemia degli asintomatici, che si conferma cosi' essere come il
LIVELLO DEL FONDO
all'8%.
Quindi la situazione in Piemonte sembra essere tornata normale, segno che i Piemontesi possono per ora vivere tranquilli in zona
gialla con il loro fondo degli asintomatici che si mantiene intorno all'8%, che e' alto per il freddo (a settembre era al 3%),
e crediamo sia responsabile di almeno
la meta' dei 400 decessi al giorno.
Attenzione pero': un focolaio puo' nascere da un giorno all'altro e questo sistema di monitoraggio su base regionale non e' in
grado di rilevarlo in tempi brevi. La minaccia percio' rimane permanente e va vissuta da tutti giormo per giorno, adottando
comportamenti sempre improntati al massimo scrupolo e prudenza, con consapevolezza dei rischi.
Rimane confermato anche quanto scritto nei commenti degli ultimi giorni.
CONFRONTO DEL SARS-COV-2 CON GLI ALTRI CORONAVIRUS: (14 febbraio 2021)
Riportiamo un brano preso da una lezione del prof. Gian Maria Fimia (ordinario di Biologia Applicata, Universita' La Sapienza,
13 novembre 2020), che fa capire bene cos'e' il virus Sars-CoV-2.
Approfondiamo un attimo cosa sono i tre coronavirus piu' gravi:
- il virus Sars e' comparso nel 2002 e ha causato piu' o meno 8000 infezioni e 700 morti, questa infezione e'
poi scomparsa;
- il virus Mers che invece prende il nome dal paese dove e' stato identificato, nel Middle East, ha causato nell'anno
2011 2500 casi e 876 morti; l'infezione non e' completamente scomparsa ma rimane a livelli estremamente limitati.
- Il Sars Cov-2 ha causato piu' di 26 milioni di infezioni e ad oggi piu' di 860000 morti.
Possiamo ben dire che abbiamo a che fare con un virus di distruzione di massa, forse anche peggio della pandemia "Spagnola" di
un secolo fa, perche' con questo l'immunita' sembra non sia permanente ma solo temporanea.
UNA VARIANTE PARTICOLARE: (14 febbraio 2021)
Il picco molto alto di venerdi' 5/2 (al
16.7%), se non e' dovuto ad errori e non lo crediamo, non e' comprensibile in
termini di contagi. Com' e' possibile che cosi' tanta gente si contagi tutta nello stesso giorno e poi guarisca il giorno dopo?
Non e' possibile.
Allora, se e' stato rivelato l'RNA dei virus, questi dovevano essere di un'infezione precedente di quelle persone che sono
risultate positive.
Questa osservazione trova un riscontro nella
curva dei decessi
che dimostra la presenza di una grande quantita' di virus patogeni (addirittura letali) nella popolazione a distanza di oltre
due mesi dalla seconda ondata.
Questa curva mostra anche la struttura a picchi del grafico di ampiezza dell'ordine del 100%: cioe' la linea che unisce tutti
i picchi e' ad una quota doppia rispetto alla linea che unisce tutte le valli.
Questo fatto lascia intemdere che
ci sono due distinti contributi a questi decessi, equivalenti tra loro:
- quello che viene dal Sars-CoV-2 corrispondente al fondo dell'8% che abbiamo in Piemonte (i decessi sono invece di
tutta Italia);
- ed un altro contributo che viene da virus che mostrano dei comportamenti diversi (picchi), imputabili probabilmente a
delle varianti prodotte per mutazione durante l'infezione da Sars-CoV-2 nella seconda ondata.
Se ci riferiamo a questo secondo contributo, notiamo che e' dovuto a virus con comportamenti diversi dal Sars-CoV-2 (picchi).
Essendo pero' comparsi proprio dopo la seconda ondata,
devono essere delle sue mutazioni, che
non si diffondono molto
per contagio, perche' le ampiezze dei picchi non aumentano con il tempo.
E' possibile allora che questi virus, una volta creati, fuoriescano poco o niente dall'organismo e percio'
sono molto difficili
da rilevare.
L'unico modo di identificarli potrebbe essere in
esami necroscopici sulle persone decedute di Covid-19 nel mese di gennaio.
Si tratterebbe di varianti che nascono per mutazione dentro l'organismo di una persona che e' stata infettata dal Sars-CoV-2
e si annidano in profondita' nei polmoni,
in aree poco vascolarizzate e quindi meno accessibili agli anticorpi (che
riescono cosi' ad eliminare il Sars-CoV-2 in un mese ma non loro) e dove iniziano un processo di accrescimento lento ma
progressivo, che in un tempo di 2 o 3 mesi porta ad una sindrome simile al Covid-19 ma in forma piu' grave per l'estensione
raggiunta dall'infezione,
con esito spesso letale.
Durante l'accrescimento l'infezione, pur essendo annidata in profondita' nei polmoni, puo' liberare sporadicamente, al
verificarsi di condizioni particolari come infreddature, colpi di tosse, ecc.) una quantita' di virus rivelabili con il tampone,
che permangono solo brevemente nelle prime vie respiratorie e cosi'
possono dar luogo nei test a picchi alti e stretti
come quello apparso il 5/2.
Si tratterebbe quindi dell'unica manifestazione della presenza di questi virus, prima dello sviluppo della sindrome che sarebbe
indistinguibile dal Covid-19 ma piu' grave e letale.
Se questa IPOTESI fosse vera avremmo tra noi ancora oggi
tante persone che stanno ospitando questa variante, che
fortunatamente non si propaga per contagio (poco o niente) e per questo mostra di avere un tempo di dimezzamento di circa tre
mesi (in base alla decrescita della curva dei decessi).
Si spiegherebbe allora anche perche' i decessi siano ancora
cosi' tanti, dopo tre mesi dalla fine della seconda ondata :
sarebbe proprio per l'esistenza di queste varianti, che
continuano a produrre decessi per mesi.
Se cio' fosse vero, uno dei problemi maggiori sarebbe che
non lo sa nessuno.
Un'ultima osservazione importante: i ricoveri ospedalieri di
patologie prodotte da queste varianti potrebbero talora
contribuire non poco a creare ALLARME ed indurre le Autorita' ad adottare provvedinenti restrittivi per limitare i contagi.
Ma questi virus
NON DOVREBBERO ESSERE CONTAGIOSI (perche' i decessi che producono tendono a diminuire e cosi' anche i virus
che li producono), per cui le zone rosse ed i distanziamenti sarebbero utili contro il Sars-CoV-2 ma del tutto
INUTILI
contro queste varianti.
Per non aggravare la societa' civile, gia' cosi' provata, con
restrizioni che potrebbero risultare in parte inutili,
sarebbe importante riuscire a monitorare anche queste varianti. Per ora, e nell'ipotesi di validita' delle nostre ipotesi,
possiamo monitorarle indirettamente con il livello della curva dei decessi (che per ora e' scesa solo del 50%).
La nostra congettura ha senso perche' se fosse vera spiegherebbe tanti fatti, altrimenti inspiegabili: per essere accettata
pero' dev'essere prima verificata sperimentalmente. E' pero' utile fin d'ora anche perche' la ricerca funziona meglio
se si
sa prima cosa andare a cercare.
SITUAZIONE DEL 13/2 (ore 18.30): I decessi di oggi in Italia sono
311 (oltre 90.000 dall'inizio della pandemia),
in leggera discesa.
Il punto di oggi
9.4% (l'ultimo a destra nel grafico) come previsto si e' posizionato sulla discesa dal
picco del
venerdi' che risulta allo stesso livello dei precedenti, escluso quello di 7 giorni fa particolarmente alto, confermando
cosi' il
LIVELLO DEL FONDO all'8% e tutto quanto scritto nei commenti di ieri.
COSA CI RISERVA IL FUTURO ? (13 febbraio 2021)
- Il comune intuito farebbe ritenere che con il passare del tempo le cose tendano a migliorare e cosi' anche il pericolo dei
contagi. Ma purtroppo non e' cosi' perche' la protezione fornita dall'immunita' acquisita con le infezioni asintomatiche della
seconda ondata diminuisce col tempo e per questo e' importante riuscire a vaccinare cosi' tante persone in tempo da impedire
l'inizio di una terza ondata dell'epidemia.
- Il ritorno alla normalita' con l'immunia' di gregge non sembra vicino sia perche' l'immunita' sembra svanire nel giro di
alcuni mesi che per il fatto che gli adolescenti per ora non vengono vaccinati.
- Il virus Sars-CoV-2 ha proprieta' patogene e cosi' anche la maggior parte delle sue innumerevoli mutazioni, alcune delle
quali possono essere ancora peggiori sia per una maggiore contagiosita' che letalita'.
- Alcune varianti possono risultare particolarmente subdole, perche' invisibili ai test attuali.
- Per le normali leggi di evoluzione dell'epidemia le varianti piu' contagiose sono destinate ad avere il sopravvento e quindi
purtroppo con il passare del tempo vengono selezionate sempre piu' le varianti peggiori, quelle piu' contagiose.
- Se le nostre deduzioni ricavate dallo
studio dei picchi
sono corrette, tra le varianti in circolazione ce ne sono alcune con proprieta' particolarmente nocive, perche' s'insedierebbero
preferenzialmente nelle vie respiratorie profonde, in posti meno raggiungibili dagli anticorpi (per questo riescono a superare
indenni la reazione immunitaria che fa guarire l'ospite dal Sars-CoV-2 in un mese), e dopo due o tre mesi la loro infezione arriva
a sviluppare una sindrome indistinguibile dal Covid-19 e piu' letale, perche' l'infezione ormai si e' estesa molto.
E' questa secondo noi la causa della grave anomalia della coda ritardata di decessi della seconda ondata,
ben visibile nel grafico seguente, che mostra l'andamento del numero dei decessi dall'1/10 in poi per i successivi 4 mesi, cioe'
dall'inizio della
seconda ondata
il cui picco e' stato intorno al 20/10:
SULLA FORMAZIONE DEI PICCHI SETTIMANALI: (13 febbraio 2021)
L'RNA rivelato nei test puo' arrivare nella gola, anche se trasportato solo
saltuariamente dai virus: in tal caso i virus
devono essersi annidati nelle vie respiratorie piu' profonde cioe' nei polmoni, magari perche' e' proprio con quelle cellule che
hanno maggiore affinita'.
Che dalle prime vie respiratorie i virus poi scompaiano in 1 o 2 giorni (per creare la discesa dai picchi) e' normale, se il virus
non le infetta (perche' infetta solo i polmoni).
Rimane da capire la cosa piu' strana: perche' questo rilascio sporadico di virus dai polmoni, dove s'e' insediato, che da luogo
alla formazione dei picchi
avviene con periodicita' settimanale.
Una possibilita' che ci e' venuta in mente e' la seguente: il ciclo di sintesi proteica che, seguendo le istruzioni dell'RNA
messaggero costruisce il virus all'interno delle cellule umane, potrebbe
durare proprio una settimana (come un'incubazione).
Al termine del processo di duplicazione i virus vengono rilasciati dalla cellula che muore (non prima perche' trattenuti
dalla membrana cellulare integra), in una forma abbastanza volatile, per cui molti di loro possano arrivare facilmente dai
polmoni alle prime vie respiratorie, dove possono essere rivelati con un tampone.
La creazione di questi virus particolari continuerebbe allora con questa periodicita' a partire dalla prima infezione dei
polmoni, lasciando traccia con i picchi rivelati dai tamponi.
I batteri per duplicare se stessi fanno molto prima (in condizioni ottimali 20 minuti, altrimenti anche molto di piu').
Nel nostro caso si chiede alla cellula di seguire le istruzioni di un RNA estraneo alla cellula per cui i tempi non sono
certamente quelli ottimali.
Inoltre si tratta di virus caratterizzati da crescita piu' lenta di quella del Sars-CoV-2, perche' li riteniamo responsabili
di sindromi anche letali che si manifestano a distanza di 2 o 3 mesi dall'infezione primaria.
Tre mesi sono 12 settimane e 2 alla 12-ma potenza fa 4096 che e' un po' poco per creare una sindrome come il Covid-19. Pero'
il virus potrebbe seguire un processo di riproduzione a "cluster" con le cellule contigue, dato che nei polmoni non ci sono
cellule isolate, e questo potrebbe portare nel calcolo una base N maggiore di 2: allora N^12 potrebbe essere
molto gramde.
Agli esperti virologi l'ardua sentenza, cioe' se tutto cio' e' possibile.
Se questa ipotesi non va bene allora continueremo a pensarci, perche'
i picchi settimanali ci sono e non sono effetti
strumentali.
SITUAZIONE DEL 12/2 (ore 18.00): I decessi di oggi in Italia sono
316 (oltre 90.000 dall'inizio della pandemia),
forse in leggera discesa.
Il punto di oggi
10.5% (l'ultimo a destra nel grafico) come previsto si e' posizionato sul
picco del venerdi' che
risulta allo stesso livello dei precedenti, escluso quello di 7 giorni fa particolarmente alto, confermando cosi' il
LIVELLO
DEL FONDO all'8% e tutto quanto scritto nei commenti di ieri.
NUOVE VARIANTI: OCCORRE MIGLIORARE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ? (12 febbraio 2021)
Quando compare una variante piu' contagiosa, per la legge esponenziale che governa la diffusione dell'epidemia, avra' il
sopravvento. Quindi diventera' presto dominante l'epidemia
piu' contagiosa che potrebbe pero' non essere la piu' nociva o
letale.
L'alta contagiosita' comporta tempi di diffusione piu' brevi ed e' percio' necessario predisporre un adeguato sistema di
monitoraggio che sia non solo piu' "pronto" ma anche piu' "cellulare" e tracciabile sul territorio per
cogliere
immediatamente sul nascere ogni nuovo focolaio d'infezione.
Noi non conosciamo i dettagli organizzativi del sistema di monitoraggio attuale ma riteniamo possibile che si debba
riesaminare ed eventualmente adeguare alla nuova sfida l'insieme dei punti di raccolta dei dati oltre che il sistema
della loro trasmissione ed elaborazione.
L'epidemia di queste varianti e' gia' in atto e percio' potrebbe non esserci tempo da perdere.
SITUAZIONE DEL 11/2 (ore 18.10): I decessi di oggi in Italia sono
391 (oltre 90.000 dall'inizio della pandemia),
forse in leggera discesa.
Il punto di oggi
9.8% (l'ultimo a destra nel grafico) e' rimasto
VICINO AL LIVELLO DEL FONDO (all'8%), praticamente
allo stesso livello del punto di ieri, che
e' stato corretto al valore del 9.3%, in base al seguente comunicato di oggi:
"L'Unita' di Crisi della Regione Piemonte ha comunicato 1.189 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 (di cui 143
dopo test antigenico). Nota bene: dei 1.189 casi, 974 sono nuove segnalazioni di oggi e 215 sono aggiornamenti relativi alla
giornata di ieri."
Domani sara' venerdi' e ci aspettiamo quindi una risalita per il solito picco periodico ma complessivamente possiamo affermare che
l'effetto del rilascio delle restrizioni connesso alla "zona gialla" si sia limitato alla comparsa di un paio di picchi,
tra cui
quello di venerdi' scorso, particolarmente alto (al 16.7%).
Quindi la situazione in Piemonte sembra tornata alla normalita', segno che i Piemontesi possono per ora vivere tranquilli in zona
gialla con il loro fondo degli asintomatici che si mantiene intorno all'8% (e' un po' alto, ma e' per il freddo).
Attenzione pero': un focolaio puo' nascere da un giorno all'altro e questo sistema di monitoraggio su base regionale non e' in
grado di rilevarlo in tempi brevi. La minaccia percio' rimane permanente e va vissuta giormo per giorno.
I PICCHI SONO PRODOTTI DA MUTAZIONI DEL VIRUS:   (11 febbraio 2021)
Se i dati sono veri e non abbiamo motivi per dubitarne, l'effetto della
zona gialla in Piemonte e' stato quello di aver
stimolato la crescita di questi picchi (vedi
linea rossa), che noi colleghiamo alla
presenza di varianti
del virus Sars-CoV-2.
Cio' perche'
NON riteniamo possibile che la presenza del virus Sars-CoV-2 nella popolazione possa variare nel modo indicato nel
grafico, che e' al di fuori di ogni fluttuazione statistica.
E' questo il problema cruciale che dobbiamo risolvere: come fa un "frullato" di materiale organico, prelevato da narici o gola, a
presentare concentrazioni di molecole RNA del virus che "saltano" del 7% da un giorno all'altro ?
Cio' vuol dire che dal livello di fondo dell'8%,
in un solo giorno, la percentuale positiva dei test puo' raddoppiare,
raggiungendo i valori massimi che si avevano nella seconda ondata, e poi con altrettanta rapidita' puo' tornare indietro, come e'
accaduto in questi giorni nel grafico del Piemonte.
Se i virus fossero presenti nelle prime vie respiratorie perche' le hanno infettate (e quindi i virus vi siano residenti) allora
non ci sarebbero i picchi perche' il processo d'infezione non e' compatibile con sbalzi cosi' repentini.
Quindi molte delle persone che contribuiscono ai picchi piu' alti NON possono avere le loro prime vie respiratorie infettate dal
virus.
Se l'RNA rivelato nei test puo' arrivare in gola, solo trasportato
saltuariamente dai virus, allora i virus devono essersi
annidati nelle vie respiratorie piu' profonde cioe' nei polmoni, perche' evidentementa e' con quelle cellule che hanno maggiore
affinita'.
Che dalle vie respiratorie i virus scompaiano in 1 o 2 giorni (per dare luogo al picco) e' normale, se il virus non le infetta.
Rimane da capire la cosa piu' strana: perche' questo rilascio sporadico di virus dai polmoni dove s'e' insediato, avviene con
periodicita' piuttosto regolare (settimanale).
Una possibilita' che ci e' venuta in mente e' che il ciclo di sintesi proteica che, seguendo le istruzioni dell'RNA messaggero
costruisce il virus all'interno delle cellule umane, duri proprio una settimana (come incubazione) e che al termine di questo
processo di duplicazione i virus vengano rilasciati in una forma abbastanza volatile, per cui molti di loro possano arrivare
facilmente alle prime vie respiratorie, dove possono essere rivelati con un tampone. La creazione dei virus avverrebbe allora
con questa (lunga) periodicita' a partire dalla prima infezione dei polmoni, lasciando traccia nei picchi rivelati dai tamponi.
Agli esperti virologi l'ardua sentenza: se cio' e' possibile.
Questo pero' non mi risulta che sia il comportamemto noto del virus Sars-CoV-2.
Per questo riteniamo che i picchi presenti nel
nostro grafico siano la manifestazione di virus diversi, molto probabilmente prodotti da mutazioni del Sars-CoV-2, dato che
aumentano dopo un'ondata epidemica di questo virus.
Il fatto che sembra prevalente la crescita dell'ampiezza dei picchi a Natale e durante la zona gialla (vedi grafico), cioe' quando
ci sono gli assenbramenti, lascia supporre che
queste VARIANTI siano piu' contagiose del Sars-CoV-2 e se cosi' fosse
potrebbero avere presto il
sopravvento e
diventare la nuova pandemia, essendo piu' contagiose.
Come capite bene sarebbe allora della massima urgenza
identificarle e studiarle per predisporre test specifici.
Inoltre bisognerebbe sapere
se sono bloccabili con i vaccini disponibili e riuscire a combatterle efficacemente
prima
che dilaghino nel pianeta.
PERICOLOSITA' DELLE VARIANTI:   (11 febbraio 2021)
Abbiamo gia' discusso questo argomento ma vogliamo qui' sottolineare un rischio particolare che potrebbero nascondere queste nuove
varianti.
Se riescono a permanere nel corpo umano anche dopo che l'infezione del Sars-CoV-2, da cui si sono generate per mutazione, vuol dire
che gli anticorpi che sono riusciti a debellare il virus padre non sono riusciti a fare lo stesso con queste varianti.
Ci siamo fatti una ragione di questo, pensando che se queste varianti si insediano nelle vie respiratorie piu' profonde, allora
potrebbero essere meno raggiungibili dagli anticorpi e potrebbero cosi' mostrare un certo grado di resistenza, che consente loro,
a distanza di tre mesi, dopo che si sono diffuse molto nell'organismo, di scatenare una forma grave di Covid-19 che risulta letale
in un maggior numero di casi (crediamo sia imputabile a loro quell'eccesso di decessi che abbiamo avuto a gennaio e che ancora
stanno continuando).
La loro
PERICOLOSITA' sarebbe ancora maggiore se fosse vero che sono
piu' contagiose del Sars-CoV-2, perche'
potrebbero dilagare ed essere difficili da contrastare per la loro
resistenza agli anticorpi e molto probabilmente
anche ai vaccini.
Il loro insediamento profondo nell'apparato respiratorio e questo modo di manifestarsi in modo discontinuo con questi picchi
probabilmente
potrebbe generare una risposta immunitaria debole o nulla e questo faciliterebbe enormemente il dilagare
di una pandemia,
se non si predispongono PRIMA i possibili rimedi.
Se questi nostri timori dovessero trovare riscontro, la prossima pandemia potrebbe essere dietro l'angolo ed essere ancora peggiore
(speriamo proprio di no). Bisogna prevederle tutte: meglio preoccuparsi prima che non farsi trovare impreparati poi.
SITUAZIONE DEL 10/2 (ore 18.10): I decessi di oggi in Italia sono
336 (90.000 dall'inizio della pandemia),
forse in leggera discesa.
Il punto di oggi (l'ultimo a destra nel grafico)
E' RIMASTO IN BASSO (al 6.7%), praticamente allo stesso livello del
punto di ieri (sotto al livello di fondo dell'8%).
Quindi viene confermato che probabilmente non c'e' la salita (linea viola tratteggiata) del livello di fondo dal valore dell'8%
da noi ipotizzato.
I dati, per motivi ancora sconosciuti, dopo l'istituzione della zona gialla in Piemonte, hanno mostrato una grande instabilita'
ma ora riteniamo che
possa essere confermato il livello di fondo all'8% (linea viola orizzontale, cioe'
COSTANTE).
L'instabilita' risulta evidente soprattutto in due punti, saliti dal
10% al
12.9% e poi addirittura al
16.7%
(che e' un
livello altissimo, simile a quelli raggiunti al picco della seconda ondata) nei giorni successivi alla riduzione
delle restrizioni con la zona gialla.
Tutti gli altri punti del grafico rimangono nella banda di valori tra l'8% e l'11% in cui sono sempre stati, in condizioni normali.
SITUAZIONE DEL 9/2 (ore 18.15): I decessi di oggi in Italia sono
422 (90.000 dall'inizio della pandemia),
forse in leggera discesa.
Il punto di oggi (l'ultimo a destra nel grafico)
E' SCESO MOLTISSIMO (al 6%), indicando che probabilmente non c'e' la
salita del livello di fondo dal valore dell'8% che avevamo ipotizzato ieri.
I dati, per motivi ancora sconosciuti, mostrano una grande instabilita' per cui preferiamo lasciare indicate nel grafico entrambe
le possibilita', con le due linee viola che definiremo meglio domani.
Il pericolo di un
allarme rosso con conseguenti rigide restrizioni sembra comunque scongiurato.
L'ORIGINE DEI PICCHI ED IL PERICOLO DELLE VARIANTI:   (10 febbraio 2021)
Secondo la nostra interpretazione dell'origine dei picchi il grafico e' composto da una curva con andamento abbastanza regolare
(la
linea viola), che rappresenta la percentuale di persone infettate dal virus Sars-CoV-2 e da una serie di picchi
sovrapposti ad essa (
linea rossa) che sono la manifestazione della presenza di altri tipi di virus (sono virus perche' ne
vediamo l'RNA), che mostrando
comportamenti diversi dal Sars-CoV-2, quasi certamente sono delle sue mutazioni.
Queste varianti del virus non risiedono nelle prime vie respiratorie (perche' allora le riveleremmo sempre e non ci sarebbero i
picchi) ma piu' in profondita' nell'apparato respiratorio (da cui possono fuoriuscire in modo discontinuo con il fiato) e
presentano caratteristiche particolari.
Si insediano in profondita' nell'apparato respiratorio, perche' le riveliamo in modo discontinuo con i picchi quando vengono
emesse con il fiato, che quindi puo' anche a volte non contenere virus (quando risultano nella valle invece che sul picco).
In quel caso
non c'e' contagiosita', per questo abbiamo visto che i picchi possono
non ridursi
durante la zona rossa.
Queste varianti possono fuoriuscire con il fiato ma non insediarsi melle prime vie respiratorie dell'ospite, se la loro
affinita' e' soprattutto con le cellule polmonari. Questi virus possono diffondere il contagio ad altri e quindi possono
anche non coesistere con il Sars-CoV-2 nell'ospite.
In questi casi una persona puo' avere in corpo solo la variante o perche' e' stata contagiata dalla sola variante oppure
aveva anche il Sars-CoV-2 ma e' riuscita a debbellarlo (non cosi' la variante, insediata piu' in profondita' nei polmoni
in aree meno raggiungibili dagli anticorpi).
In questo caso
la variante mostra di avere un'evoluzione piu' lenta del Sars-CoV-2, perche' vediamo comparire il
Covid-19 due o tre mesi dopo la seconda ondata, che e' il momento piu' probabile, in cui le mutazioni possono essere avvenute.
In questi casi la sindrome prodotta dalla variante del virus e' piu' grave e presenta una letalita' maggiore (probabilmente
perche' i virus hanno avuto piu' tempo per invadere l'organismo e sviluppano cosi' una sindrome piu' grave e difficile da curare).
Alcune di queste varianti potrebbero non essere rivelate dagli attuali test molecolari e risulterebbero cosi'
INVISIBILI.
E' molto importante individuarle (negli esami autoptici dei decessi ritardati di 3 mesi dalla seconda ondata) per poter
presisporre un efficace sistema di monitoraggio.
Nei mesi successivi ad un'ondata epidemica (che ha generato molte mutazioni) bisogna tenere sotto controllo il
livello di fondo
dei contagi (perche' e' quello che puo' facilitare l'inizio di una nuova ondata),
considerando non solo il livello di
fondo del Sars-CoV-2 (=linea viola nel grafico) ma anche quello del top dei picchi, che permette di monitorare la presenza
delle varianti, per molti versi anche piu' pericolose del Sars-CoV-2 sia perche' piu' subdole (alcune addirittura potenzialmente
invisibili) che perche' spesso letali (l'alto numero di decessi di gennaio testimonia che
il loro contributo alla pandemia
non e' affatto marginale.
Il livello di fondo degli asintomatici attuale e' dell'8% e non e' piccolo: e' la meta' del livello raggiunto durante il picco
della seconda ondata e quindi la produzione di mutazioni attualmente continua in modo non trascurabile.
Siamo in un
equilibrio dinamico (non stabile) tra la crescita dei nuovi contagi (alla velocita' che gli consentiamo
con i nostri comportamenti) e la decrescita per guarigione ottenuta dagli anticorpi (naturali o vaccinali).
L'equilibrio puo' spostarsi da una parte a dall'altra, se si alterano le condizioni: per esempio variando i comportamenti
con una zona gialla
i contagi aumentano, di poco se ci si comporta con scrupolo, di molto se si fa un "libera tutti".
Quindi si potrebbe anche riaprire tutto se la gente si comportasse scrupolosamente evitando di contagiarsi e di spargere i propri
"droplet" nell'ambiente. Si dovrebbe procedere gradualmente alle riaperture, interrompendo il processo non appena si registra una
crescita dei test positivi oltre il 12% (per esempio).
Cosi'
era attesa una risalita come quella che si osserva nel grafico dopo il 1/2 (per la zona gialla): la cosa importante
e' che la curva non salga troppo e soprattutto che poi
smetta di salire, altrimenti occorre intervenire prontamente,
interrompendo la "zona gialla".
Per
diminuire il livello della curva occorrono o piu' anticorpi (cioe' vaccinazioni) o comportamenti piu' virtuosi (magari
con le zone rosse).
In base a questo scenario la comparsa soprattutto di picchi in Piemonte, dopo l'inizio della zona gialla, potrebbe essere
legato alla diffusione di una o piu' varianti, se la base del SarS-CoV-2 (
linea viola) rimane all'8% mentre l'ampiezza
dei picchi aumenta, che e' proprio quello che sembra stia accadendo (vedi la
linea rossa.
SITUAZIONE DELL' 8/2 (ore 17.45): I decessi di oggi in Italia sono
307 (90.000 dall'inizio della pandemia), forse
in leggera discesa.
Il punto di oggi (l'ultimo a destra nel grafico)
E' SCESO (a 9.8%), indicando una salita del livello di fondo dal valore
dell'8% dopo due picchi abbastanza elevati nei tre giorni precedenti.
Questo ci ha indotto a
modificare in crescente la linea viola, che prima era costante nel tempo.
L'inizio della salita della linea viola, che rappresenta il livello dei contagi del Sars-CoV-2 al netto dei picchi sembra
corrispondere al giorno d'inizio della zona gialla, per cui in prima istanza dobbiamo pensare che i piemontesi non siano stati in
grado di prestare la dovuta attenzione gli assembramenti ed ai superdiffusori d'infezione, lasciando crescere in tutta la regione
i contagi, come mostra la linea viola.
Sarebbe una brutta notizia per i piemontesi ma allora sarebbe giusto dire "chi e' causa del suo mal pianga se stesso" perche',
dopo la necessaria conferma con il dato di domani e forse anche dopodomani, secondo noi dovrebbero veder
cambiare di
colore la loro regione con aumento delle restrizioni, per bloccare subito la risalita dei contagi, ancora
molto pericolosa.
Se accadesse, sarebbe interessante valutare la prontezza del sistema governativo rispetto all'allarme fornito con questo metodo.
Non accadrebbe invece, se i dati di domani e dopodomani scendessero
sotto la curva viola in salita, che abbiamo disegnato
oggi: allora dovremmo correggerla, riportandola verso l'andamento costante.
Staremo a vedere.
LIMITI DELL'AIUTO DEI VACCINI:   (9 febbraio 2021)
Tutti ci aspettiamo che con il vaccino poi finisca tutto: ma sara' proprio cosi'? Non crediamo proprio, se gli anticorpi potranno
proteggerci solo per qualche mese (diciamo 12 mesi, poi occorrera' vaccinarci di nuovo).
Anche quando l'epidemia non c'e', per esempio l'estate scorsa (da noi), abbiamo un livello di positivi al test del 2-3%, che e'
gente infetta che sta
coltivando nel loro organismo colonie di virus ad insaputa di tutti (loro compresi).
E' quella che abbiamo chiamato l'
epidemia degli asintomatici
. Sono una grande moltitudine di virus che stanno parassitando gli umani per farsi traghettare fino alla prossima ondata epidemica,
che si sviluppera' quando le condizioni esterne glielo consentiranno.
Questa moltitudine e' molto piu' numerosa (e cosi' le mutazioni del virus) in quei Paesi che hanno consentito che i contagi
salissero molto durante l'ondata epidemica (USA, Brasile, ecc.): per questo e' meglio non consentirlo.
Ecco un mio dubbio: quella parte di popolazione che ha il virus in corpo (ora salita all'8% perche' e' inverno), quando assumera'
il vaccino avra' un sistema immunitario gia' sollecitato in continuazione dalla presenza del virus vero nell'organismo. Come
rispondera' alla somministrazione del vaccino?
Crediamo possibile che il vaccino non abbia alcun effetto aggiuntivo su queste persone, per cui sara' stato inutile
(nell'8% dei casi).
Rimarra' loro comunque l'immunita' naturale data dall'infezione in atto, che continuera' a sussistere perche' evidentemente gli
anticorpi, che in quella persona asintomatica gia' ci sono, non stanno riuscendo a debellare il virus.
Se fosse cosi', la popolazione degli asintomatici continuerebbe ad alimentare questa
epidemia degli asintomatici
che
continuerebbe ad esistere in eterno perpetuando la minaccia di epidemia.
Non riusciremmo percio' a toglierci dalle scatole questo dannato virus neanche con il vaccino (che pero' ci protegge e ci fa
vivere meglio, anche se non fa scomparire il virus).
Bisognerebbe affrontare il problema arduo di curare gli asintomatici abbassandone il numero sempre piu': sarebbe un compito
lungo e difficile.
Non dico che le cose stiano cosi', anzi spero proprio di no. E' un dubbio che ho e che andrebbe chiarito con una ricerca che,
tracciando un numero sufficiente di asintomatici prima e dopo la vaccinazione, riesca a chiarire se c'e' anche questa minaccia
che dobbiamo combattere.
COSA STIAMO RISCHIANDO:   (8 febbraio 2021)
Tutti noi in Italia dobbiamo avere ben chiaro il rischio che stiamo correndo.
E' inverno e se non ci fosse stato il 30% di persone immunizzate a rallentare i contagi, la terza ondata sarebbe gia' partita da
un mese, perche' il Sars-CoV-2 non perdona. Questo virus e' talmente
contagioso che non ci sono varianti che tengano,
basta solo lui per scatenare un'epidemia violenta, se siamo cosi' inefficienti da permetterglielo.
Se non si e' capaci di adottare le dovute misure di prevenzione, com'e' accaduto negli
U.S.A.
, l'epidemia si scatena proprio come mostrato nel link, addirittura anche d'estate. Infatti la seconda ondata negli USA c'e'
stata a luglio e agosto, come potete vedere nella figura del link, che e' un ottimo
esempio che fa
capire cosa
succede se non si adotta alcuna precauzione: l'epidemia sarebbe stata esattamente cosi' anche da noi, con innumerevoli
morti in piu' (vale anche per il presente ed il futuro). Questo e' il Covid-19.
Quando succede non e' colpa del fato ineluttabile ma siamo stati noi che gliel'abbiamo permesso, non accorgendoci in tempo utile
della crescita dei contagi (per monitoraggio non "pronto" o insufficiente) e non adottando le necessarie restrizioni per bloccarne
la crescita.
Se l'andamento in salita dei contagi del Piemonte, indicato dalla
linea viola, permanesse per piu' giorni, le persone
contagiose in circolazione diventerebbero cosi' tante che con un lockdown totale si potrebbe fermare la salita ma non tornare
indietro, perche' il virus chi se l'e' preso ormai se lo tiene per un mese, rimanendo contagioso (e parlo degli asintomatici,
che poi nemmeno si sa chi sono).
Gia' abbiamo cosi' tanti decessi ora, che una terza ondata non ci vorrebbe proprio.
Per ora secondo noi e' il Piemonte che sta rischiando di diventare zona rossa.
Noi in questo lavoro indichiamo come e cosa fare, non facciamo monitoraggio operativo (lo stesso monitoraggio "pronto" crediamo
debba essere eseguito anche in ogni altra regione, per essere pronti ad intervenire tempestivamente ove necessario).
SITUAZIONE DEL 7/2 (ore 18): I decessi di oggi in Italia sono
270 (90.000 dall'inizio della pandemia), forse in
discesa per la prima volta.
Il punto di oggi (l'ultimo a destra nel grafico)
E' RISALITO (al 12.9%), allontanandosi dal livello di fondo dell'8% dopo
il picco del venerdi' che e' stato particolarmente elevato.
Questo fatto contraddice la nostra ipotesi che il picco del venerdi' fosse risultato cosi' alto perche' sovrapposizione di tre
picchi. Allora sembra che l'allegerimento delle restrizioni con il passaggio dalla zona arancione alla zona gialla abbia innescato
queste
variazioni notevoli nel numero dei test positivi.
Si noti bene che non abbiamo scritto "numero dei contagi" ma solo di "test positivi", com'e' anche scritto nel titolo del grafico,
perche'
NON riteniamo possibile che il numero di persone contagiate possa variare nel modo descritto dal grafico.
Cio' in quanto hanno bisogno dei loro tempi sia la salita del numero di persone contagiate (legato ai tempi biologici di
accrescimento della popolazione virale) che la discesa (legata ai tempi di guarigione).
Riteniamo percio' che questi bruschi salti della curva graficata costituiscono un'ulteriore conferma della nostra interpretazione
dei picchi che abbiamo spiegato nell'
INTERPRETAZIONE ED USO DEL GRAFICO
che segue.
Quello che "balla" non e' il numero di persone contagiate ma la presenza o meno di
molecole RNA nelle prime vie respiratorie
(dove vengono applicati i tamponi) di molte persone esaminate. Qual'e' la causa, se la zona gialla od altro, ancora non lo sappiamo.
Anche questo e' un argomento da capire.
In base alla spiegazione della nostra comprensione dei picchi,
la loro altezza indica la presenza di virus con comportamento
diverso, quasi certamente conseguenza di mutazioni del Sars-CoV-2.
Potendo coesistere con il virus padre nella stessa persona, il relativo numero di test positivi non va necessariamente considerato
come numero di contagi aggiuntivi: potrebbero esserlo ma solo se acquisiti per contagio o residuali dopo guarigione dal Sars-CoV-2
(asintomatica).
Quindi riteniamo corretto interpretare come
livello dei contagi quello al netto dei picchi, cioe'
la linea viola nel
grafico.
Quindi ci sembra che con il dato di oggi questo argomento entri prepotentemente nella
comprensione
che dobbiamo avere degli eventi che stanno accadendo.
Guardando il grafico sembra di vedere l'inizio della risalita dei contagi che abbiamo avuto il 20/12, all'inizio dello shopping
natalizio.
Se cosi' fosse, appena fosse confermata la risalita stabile dei contagi, bisognerebbe
bloccarla immediatamente con le
necessarie restrizioni, regione per regione.
IMMUNITA' NATURALE: Per inciso, citiamo il risultato di studi compiuti nel Regno Unito, su oltre 20.000 pazienti contagiati
dal Sars-CoV-2, per valutare la persistenza della protezione immunitaria naturale acquisita dopo l'infezione, che e' risultata
essere del
99% dopo 3 mesi e dell'
88% dopo 6 mesi.
Questo ci conforta per le valutazioni da noi fatte in base alle quali stiamo godendo di un periodo di relativa tregua dai contagi
proprio grazie alla
moltitudine
del
30% di persone contagiate nella seconda ondata ed ancora immunizzate.
Sembra che eravamo nel giusto.
Con solo il 30% d'immunizzati non possiamo stare tranquilli: con gli assembramenti ed i superdiffusori la terza ondata e' dietro
l'angolo.
Per convincersi che il pericolo e' reale basta guardare cosa e' successo negli
U.S.A.
dove non hanno prestato la dovuta attenzione gli assembramenti ed ai superdiffusori, lasciando crescere a dismisura la popolazione
virale con tutte le sue varianti in tutto il Paese, purtroppo per loro.
Solo quando con le vaccinazioni arriveremo al 70% d'immunizzati, potremo stare tranquilli, perche' avremo un'
immunita' di
gregge ma solo
TEMPORANEA, perche' anche l'immunita' del vaccino verosimilmente durera' dai 6 ai 12 mesi.
Poi occorrera' fare il richiamo (una volta all'anno).
P.S. La vera
immunita' di gregge scordatevela. Dato che l'immunita' naturale e sicuramente anche quella del vaccino
vanno scemando in un anno, questo virus vorrebbe infettare tutti, almeno una volta all'anno, fino all'estinzione del genere umano
(non sparira' come la Spagnola, con cui l'immunizzazione era permanente; il Sars-CoV-2 e' piu' cattivo).
Ma fortunatamente per noi pero' e' arrivato troppo tardi, perche' ormai abbiamo imparato a creare i vaccini e quindi vinceremo noi
(ma con la seccatura dei richiami, finche' non sparira' del tutto, che accadra' quando trovera'
tutti ma proprio tutti
immunizzati, perche' allora non potra' piu' replicarsi).
SITUAZIONE DEL 6/2 (ore 18): I decessi di oggi in Italia sono
385 (90.000 dall'inizio della pandemia) ed il punto
di oggi (l'ultimo a destra nel grafico)
E' SCESO MOLTISSIMO (al 9.5%), avvicinandosi decisamente al livello di fondo dell'8%
dopo il picco del venerdi' (ieri) particolarmente elevato.
Dei due scenari da noi previsti ieri, risulta cosi' evidente gia' da oggi che
abbiamo scampato il pericolo dello scenario N.2
(partenza della terza ondata).
Si sta concretizzando invece lo scenario N.1, in cui il
"valore cosi' alto di ieri potrebbe essere dovuto alla manifestazione
periodica di una variante nuova, restando il fondo del Sars-CoV-2 (cioe' la sua popolazione virale) sempre intorno all'8%
(ma con la presenza importante della variante del virus responsabile del picco)".
Termina cosi' lo stato di
pre-allarme che avevamo dichiarato ieri e nel nostro "STATO" (nella pagina iniziale)
abbiamo scritto: "ALLARME RIENTRATO" (con il colore
verde).
Rimane da studiare
l'evento di ieri che non crediamo sia un errore. Ce ne occuperemo a partire da ora.
Per prima cosa possiamo rilevare che il picco di ieri e' molto "stretto", come se
tutti e tre i picchi fossero venuti centrati
nello stesso giorno di venerdi', sommando in modo coerente il loro contributo e triplicando cosi' l'altezza del picco che,
non essendo allora solo il picco del venerdi' di ampiezza attesa 2.3%, ha raggiunto un'ampiezza tripla del 6.5%.
Se e' successo proprio questo, i dati dei prossimi due giorni devono avere un andamento regolare, cioe' non devono presentare
picchi (perche' ci sono gia' stati, venerdi'). Staremo a vedere.
DUE SONO I PROBLEMI APERTI:   (6 febbraio 2021)
- Il primo arriveremo a risolverlo ma accorre tempo perche' e' necessario acquisire piu' dati: si tratta di distinguere i tre
picchi ed evidenziarne comportamento e cause.
- Il secondo e' piu' difficile per noi perche' non abbiamo le competenze specifiche necessarie: perche' compaiono tutti questi
picchi?
I test sono in grado di evidenziare la presenza di un certo tipo di molecole RNA dotate di una specifica sequenza.
Siccome quell'RNA e' contenuto all'interno dei virus Sars-CoV-2 si dichiarano infette le persone trovate positive al test.
Per questa conclusione pero' occorrerebbe un'analisi ulteriore, perche' il test accerta solo la presenza dell' RNA e non anche
del virus attivo, in grado di riprodursi.
Se il virus fosse presente nei tessuti delle prime vie respiratorie, dove viene prelevato il muco con il tampone per fare il
test, certamente non sparirebbe alcuni giorni si altri no, ma farebbe il suo mestiere di diffondersi tutti i giorni.
Occorre scoprire quale puo' essere quel fenomeno che porta l'RNA nella gola delle persone con periodicita' settimanale.
Dev'essere un fenomeno non continuo ma "impulsivo": le molecole di RNA arrivano in gola creando il picco e poi lentamente in
pochi giorni vengono smaltite dando luogo alla discesa del picco.
Questo e' quello che vedono i test!
Vedono molecole prodotte da virus del tipo Sars-CoV-2 (il test identifica solo una parte della sequenza, non tutta) e che in
particolari condizioni potrebbero anche essere rilasciate al di fuori delle membrane cellulari, credo.
Se i virus fossero nell'apparato respiratorio sarebbe facile far arrivare in gola solo le molecole di RNA. Allora potrebbe
realizzarsi la loro latenza, cioe' la temporaneita' della loro presenza in gola che da origine ai picchi.
Rimarrebbe da capire ancora la causa della periodicita' settimanale ma questo dovrebbe essere un problema piu' semplice.
Questa e' solo una congettura e non dimostra niente ma fornisce un esempio che mostra come puo' essere affrontato il problema:
con l'intelletto si ipotizza una soluzione possibile del problema che dev'essere poi verificata sperimentalmente.
Se la realta' fosse conforme alla nostra congettura che significato epidemiologico avrebbero i picchi?
Crediamo che sarebbe confermato l'accertamento della presenza di una variante del Sars-CoV-2 (per il tipo di RNA
identificato), insediata nell'apparato respiratorio profondamente e non nelle prime vie respiratorie che presenta questa
peculiarita' di poter rilasciare periodicamente molecole di RNA anche al di fuori delle membrane cellulari.
Essendo virus originati da una mutazione del Sars-CoV-2 e' naturale che possano provocare una sindrome analoga al Covid-19
e quindi ai fini epidemiologici vanno considerati alla stessa maniera.
Le persone con questa infezione risulterebbero positive al test ma con un'efficienza minore, perche' quando l'RNA non viene
rilasciato il test e' negativo benche' la persona sia infetta.
Questo fatto evidenzierebbe una lacuna nel sistema di monitoraggio che potrebbe rivelarsi anche una voragine, perche' ipotizza
la possibile esistenza di varianti del virus, create durante una prima infezione asintomatica di Sars-CoV-2 ed insediatesi
profondamente e stabilmente nell'apparato respiratorio, che quando non apportano RNA nelle prime vie respiratorie, dove vengono
prelevati i campioni da analizzare nei test, risultano pressoche' invisibili ai test.
Se hanno un'evoluzione lenta possono accrescersi di numero lentamente e dopo l'infezione primaria (ad ottobre) possono sviluppare
2 o 3 mesi dopo (a gennaio) la sindrome Covid-19 che puo' anche risultare piu' letale, perche' i virus hanno avuto tutto
il tempo di diffondersi ampiamente nell'organismo.
E' uno scenario che corrisponde bene a quell'
IDEA
che abbiamo gia' descritto il 31/12.
Anche questa e' una congettura ma non posso fare a meno di associarla all'eccesso inspiegabile di decessi che abbiamo
da oltre un mese, che una causa verosimile devono pure averla.
INTERPRETAZIONE ED USO DEL GRAFICO:   (7 febbraio 2021)
Secondo la nostra interpretazione dell'origine dei picchi il grafico e' composto da una curva con andamento abbastanza regolare,
la linea viola, che rappresenta la percentuale di persone infettate dal virus Sars-CoV-2 e da una serie di picchi sovrapposti ad
essa che sono la manifestazione della presenza di altri tipi di virus diversi, nati da mutazioni del Sars-CoV-2.
Queste varianti del virus non risiedono nelle prime vie respiratorie ma piu' in profondita' nell'apparato respiratorio e
presentano caratteristiche particolari:
- Si insediano in profondita' nell'apparato respiratorio, perche' le riveliamo solo con l'RNA rilasciato nel fiato, che quindi
puo' anche non contenere mai i virus; nel qual caso non c'e' contagiosita' e la variante deve convivere con il Sars-CoV-2,
perche' rimane nell'ospite, non si trasmette per contagio: e' il caso dei picchi che abbiamo visto
non ridursi affatto
durante la zona rossa.
- Altri tipi di queste varianti possono fuoriuscire con il fiato ma non infettare le prime vie respiratorie, perche' la loro
affinita' e' soprattutto con le cellule polmonari. Questi virus, a differenza dagli altri, possono diffondere il contagio e
quindi possono anche non coesistere con il Sars-CoV-2 nell'ospite.
- Nel primo caso la sindrome Covid-19 viene prodotta entro un mese dal virus Sars-CoV-2 perche' piu' numeroso e ad evoluzione
piu' rapida.
- Nel secondo caso una persona puo' avere in corpo solo la variante o perche' e' stata contagiata dalla sola variante oppure
aveva anche il Sars-CoV-2 ma e' riuscita a debbellarlo (non cosi' la variante, insediata piu' in profondita' nei polmoni in
aree meno raggiungibili dagli anticorpi). In questo caso la variante mostra di avere un'evoluzione piu' lenta del
Sars-CoV-2, perche' vediamo comparire il Covid-19 due o tre mesi dopo la seconda ondata, che e' il momento piu' probabile
in cui le mutazioni sono avvenute.
- In questi casi la sindrome prodotta dalla variante del virus e' piu' grave e presenta una letalita' maggiore (probabilmente
perche' i virus hanno avuto piu' tempo per invadere l'organismo e sviluppano cosi' una sindrome piu' difficile da curare).
- Alcune di queste varianti potrebbero non essere rivelate dagli attuali test molecolari e risulterebbero cosi'
INVISIBILI.
- E' molto importante individuarle (negli esami autoptici dei decessi ritardati di 3 mesi dalla seconda ondata) per poter
presisporre un efficace sistema di monitoraggio.
- Nei mesi successivi ad un'ondata epidemica (che ha generato molte mutazioni) bisogna tenere sotto controllo il livello di
fondo dei contagi (perche' e' quello che puo' facilitare l'avvio di una nuova ondata), considerando non solo il livello di
fondo del Sars-CoV-2 (=linea viola nel grafico) ma anche quello del top dei picchi, che permette di monitorare la presenza
delle varianti, per molti versi anche piu' pericolose del Sars-CoV-2 sia perche' piu' subdole (alcune addirittura potenzialmente
invisibili) che perche' spesso letali (l'alto numero di decessi di gennaio testimonia che il loro contributo alla pandemia
non e' affatto marginale.
SITUAZIONE DEL 5/2 (ore 18): I decessi di oggi in Italia sono 377 (90.000 dall'inizio della pandemia) ed il punto
di oggi (l'ultimo a destra nel grafico) SALE MOLTISSIMO (al 16.7%), ben oltre il livello del 10% atteso per il picco del
venerdi' (oggi). E' un livello allarmante, addirittura SUPERIORE a quelli raggiunti durante la seconda ondata.
Vuol dire che addirittura una persona su 6 di quelle esaminate nel test e' risultata positiva: sono tantissime!
Il dato di tutta Italia comunicato oggi dalla TV e' invece del 5.25%, quindi nessun allarme. E' percio' importantissimo monitorare
da vicino l'andamento dei dati del Piemonte per non perdere neanche un giorno nell'applicare le necessarie
restrizioni, qualora il dato corrispondesse ad un aumento VERO della popolazione virale.
E' molto oltre le precedenti oscillazioni dei picchi che rimanevano costantemente tra il livello del fondo all'8% ed il massimo
dell'11%, come manifestazione di almeno 3 tipi di picchi, ricorrenti con frequenza settimanale tra cui quello ben noto del venerdi',
che ha sempre avuto negli ultimi 3 mesi un'ampiezza costante dell'1.5%, che ora sarebbe addirittura sestuplicata arrivando all'8.7%.
Aspettiamo quindi con molta impazienza ed un po' di sgomento il dato di domani per avere la conferma che questo dato,
molto inquietante, sia reale, perche' l'andamento complessivo dei contagi allora potrebbe non rimanere piu' costante ma potrebbe
impennarsi verso l'alto, imponendo la necessita' di provvedimenti di restrizioni (zona rossa) IMMEDIATE nel Piemonte e
forse anche nelle regioni contigue, dopo verifica delle relative curve dei contagi (potrebbe essere l'arrivo della variante
inglese).
La crescita eccezionale sembra interessare il picco del venerdi'. Gli altri picchi che vedevamo (almeno 2) erano scesi dall'ampiezza
del 10% di un mese fa a meno del 2% e probabilmente stanno scomparendo (a differenza del picco del venerdi'), essendo passato il
tempo dei 30 giorni canonici di guarigione del Sars-CoV-2 (ed anche di queste sue mutazioni, evidentemente).
Se le cose stessero veramente cosi', il livello del fondo non rimarrebbe all' 8% ma si potrebbe impennare e la curva dei contagi del
Sars-CoV-2, al netto del contributo dei picchi (indicata dalla linea viola disegnata nel grafico) potrebbe iniziare a salire.
Per tutto questo nel nostro "STATO" (nella pagina iniziale) lasciamo scritto anche per oggi: "PRE-ALLARME ROSSO: POSSIBILI FOCOLAI"
(con il colore rosso).
Non e' un'indicazione di poco conto per i rischi connessi all'eventuale comparsa delle varianti molto contagiose,
presenti all'estero e per il rilascio di molte restrizioni con il passaggio recente del Piemonte da zona arancione a gialla.
FALSO ALLARME: UNA NUOVA VARIANTE?   (6 febbraio 2021)
Manteniamo la nostra convinzione che tutti i punti sopra alla linea viola siano i contributi dei picchi periodici
(di almeno 3 tipi, secondo noi), riconducibili ad effetti prodotti da varianti del virus.
Allora ci sono due scenari possibili:
- Se tra 3 giorni i contagi scenderanno verso il livello di fondo dell'8%, allora anche questo valore cosi' alto di oggi
potrebbe essere dovuto alla manifestazione periodica di una variante nuova, restando il fondo del Sars-CoV-2 (cioe'
la sua popolazione virale) sempre intorno all'8% (ma con la presenza importante della nuova variante del virus responsabile
del picco).
- Altrimenti, se i contagi dovessero salire stabilmente, saremmo proprio nei guai perche' allora sarebbe partita una terza
ondata dell'epidemia di Sars-CoV-2 o di una sua variante.
>
Aspettiamo questi 3 giorni (con una certa apprensione) e vediamo cosa succede.
Abbiamo gia' dato una spiegazione di questo fenomeno dei picchi di contagi apparenti presentando una nostra
IDEA
, in cui abbiamo ipotizzato che alcuni di questi virus mutati possano "simulare falsi aumenti e diminuzioni di contagi
(i picchi) variando la loro presenza nelle prime vie respiratorie, dove noi umani preleviamo i tamponi. Ma loro non stanno
cambiando di numero, sono degli abilissimi imbroglioni".
Ci sembra un'evenienza molto verosimile in questo caso, perche' non e' realistico che possa verificarsi un tale balzo in avanti
della popolazione virale, quando la presenza dei picchi ci ha abituato a variazioni anche molto vistose dei dati.
Potremmo cosi' avere un dato ancora maggiore domani per andare a formare un nuovo picco del sabato (per esempio), sempre
restando il valore del fondo all'8%, a cui la curva ritorna dopo l'escursione del picco.
Dobbiamo aspettare l'evoluzione dei dati per capire meglio il fenomeno nuovo che abbiamo di fronte.
Se questo valore cosi' alto fosse la manifestazione della presenza di una variante del virus sarebbe importantissimo andarla
ad individuare, determinandone la sequenza dei geni, perche' e' probabile che i test molecolari attuali non siano in grado
di rilevarla e cosi' resterebbe un virus nascosto, capace anche di contribuire in modo importante a quel numero di decessi
che e' cosi' alto, forse proprio per il contributo di varianti presenti in gran numero ma sconosciute, perche' non evidenziate
dai test attualmente usati.
L'andamento complessivo della linea viola lo disegneremo appena avuta la conferma di questa crescita dei contagi, tanto
vistosa quanto inattesa, forse dovuta alla riduzione delle restrizioni con la zona gialla che e' iniziata l'1/2 e che
potrebbe essere correlata a questa risalita cosi' importante dei contagi.
Il livello di fondo attuale, finora intorno al 8%, potrebbe salire anche in modo sostanziale, oltre il livello del
fondo degli asintomatici
(con temperature invernali): in tal caso corrisponderebbe ad un aumento sostanziale del numero di virus Sars-CoV-2 in
circolazione per cui bisognerebbe adottare immediatamente tutti i provvedimenti necessari a ridurre i contagi, con le
giuste restrizioni, anche se onerose, altrimenti si rischierebbe la partenza della terza ondata.
Ricordiamo che ai primi di novembre, quando si era nella fase discendente della seconda ondata, i contagi erano al 10% per
poi arrivare ad un fondo del 2% alla fine della seconda ondata (con temperature autunnali).
Ora, a febbraio, fa piu' freddo per cui ci aspetteremmo che il
fondo degli asintomatici
sia piu' alto (forse al 5% o 6%).
Anche ora, con una percentuale di tamponi positivi non piccola (oltre l' 8%), si stanno infettando tante persone in modo
asintomatico che tra un mese rimarranno IMMUNIZZATE (per 5 mesi) e ci aiuteranno, insieme ai vaccinati, a non
far partire la terza ondata (non tutti i mali vengono per nuocere), se gli appassionati frequentatori di assembramenti
e movide varie ce lo consentono, evitando le occasioni di superdiffusione del virus che creano i focolai.
Se il livello attuale superasse l' 8% ci preoccuperebbe per la possibile partenza di una terza ondata.
L'andamento complessivo della curva non era in salita, segno che le misure di prevenzione fino ad allora adottate sono
risultate adeguate.
Ma con l'avvento della zona gialla sembra che la situazione possa cambiare in modo radicale con la comparsa di molti
focolai d'infezione.
Sembrerebbe allora poter essere finita la tregua dovuta all'immunita' residua delle seconda ondata, che crediamo sia destinata a
diminuire
nei prossimi due mesi. Potra' pero' essere rimpiazzata dall'immunita' del vaccino: per questo E' URGENTE VACCINARE PRESTO
PIU' PERSONE POSSIBILE.
E poi sara' ancora inverno, per cui non dovremo farci trovare impreparati, con la guardia abbassata.
Il RISCHIO che si corre pero' ora che molte riaperture sono in atto, e' quello di ritenere che il pericolo di
contagio vada scemando con il tempo ma non e' cosi'. Anzi quella che va scemando e' la protezione dell'immunita'
naturale acquisita nella seconda ondata. Se non venisse rimpiazzata in tempo con l'immunita' delle vaccinazioni, bisognerebbe
inevitabilmente essere pronti a ricorrere tempestivamente a rigide restrizioni per evitare la partenza di una terza
ondata dell'epidemia, almeno finche' non arriva il caldo estivo.
TROPPI DECESSI IN ITALIA:   (4 febbraio 2021)
Fin dal 7 di gennaio abbiamo segnalato questa anomalia di un numero di
decessi in Italia
troppo elevato.
Oggi, ad un mese di distanza, siamo ancora ad un livello di 400 e piu' decessi al giorno:
Un mese fa non c'erano cosi' tanti contagi da giustificare questo alto numero di decessi che abbiamo oggi.
E' come se ci fosse un'epidemia letale un atto di un virus che NON viene rivelato dagli attuali test
molecolari e quindi a nostra insaputa!
Durante la prima ondata, ma con l'epidemia in atto, avevamo in media gli stessi 500 decessi al giorno:
Quindi i decessi di oggi, a piu' di due mesi dalla fine della seconda ondata sono decisamente troppi.
Per convincersi che 500 decessi al giorno sono davvero troppi basta osservare che, non solo e' lo stesso numero che
avevamo in Italia durante la prima ondata ma per un Paese come il nostro, con 60 milioni di abitanti, e' anche equivalente
ai 3000 morti al giorno che hanno negli U.S.A. oggi, mentre sono nel pieno dell'epidemia.
Quindi cosi' tanti decessi devono essersi originati necessariamente in un periodo in cui c'erano tanti contagi e quindi tanti
virus in circolazione. Ma non possono essere persone ammalate allora di Covid-19 e rimaste in rianimazione per oltre due mesi.
Per questo pensiamo che questi 500 decessi al giorno debbano essere collegati agli eventi di due mesi fa, quando i contagi
erano tanti, perche' era in corso la seconda ondata ed i virus in circolazione erano tanti ma in cui molte persone ne sono
uscite senza risultare ammalate ma con in corpo un virus diverso, che e' rimasto invisibile per due mesi ed
ha poi sviluppato la sindrome Covid-19 che in un buon numero di casi ha avuto esito letale.
Una possibile spiegazione e' percio' che i decessi di questi giorni siano di persone contagiate in forma asintomatica
(95% dei contagi) durante la seconda ondata, con una variante del virus ad evoluzione piu' lenta e che ora sono
vittime dell'insorgenza di una sindrome Covid-19 "ritardata" ma piu' letale (perche' i virus hanno avuto piu' tempo
per diffondersi nell'organismo), causata da una mutazione del virus.
Essendo un tipo di evoluzione diversa da quella nota del Sars-CoV-2 (cioe' a sviluppo piu' lento), noi avevamo gia' ipotizzato
che il virus responsabile di tutti questi decessi potesse essere un altro virus, risultato di una mutazione avvenuta
durante il primo mese dell'infezione da Sars-CoV-2 della seconda ondata, che dopo una lungo periodo di incubazione potesse
produrre una sindrome analoga al Covid-19 ma in forma piu' letale.
Questo potrebbe spiegare sia l'alto numero di decessi, che il prolungarsi nel tempo di questo fenomeno, ma evidenzierebbe
soprattutto la presenza diffusa di una nuova variante del virus con un'evoluzione della patologia associata finora
sconosciuta.
Il prolungarsi dei decessi nel tempo (non calano apprezzabilmente) potrebbe anche indicare una capacita' di diffondersi per
contagio (con modalita' ignote), senza essere rivelato dagli attuali test molecolari e questa sarebbe davvero una
pessima notizia: un'epidemia letale ed invisibile attualmente in corso, senza che nessuno se ne sia accorto,
perche' e' stata confusa con quella del Sars-CoV-2, pur essendo diversa!
Anche se dobbiamo usare il condizionale, perche' e' solo un sospetto, l'anomalia di questi decessi cosi' numerosi e' cosi'
evidente e le conseguenze che comporta cosi' gravi che un'indagine specifica, se non e' gia' in corso, crediamo debba essere
avviata al piu' presto, partendo da esami necroscopici sui decessi. Sarebbe urgente identificare, sulle persone
decedute, queste eventuali varianti e le loro sequenze di geni per poterle poi rivelare e combattere efficacemente, dato
che sembrerebbero piu' insidiose e letali del virus Sars-CoV-2 da cui originano.
Se fosse cosi' sarebbe urgente perche' prima si interviene e piu' vite si salvano.
Ne dovremmo anche trarre l'insegnamento che rimanere infettati "solo" in forma asintomatica non e' proprio come prendere
un raffreddore ma potrebbe essere addirittura letale, due e piu' mesi dopo (con questi 15000 decessi al mese per piu' mesi sul
30% di infettati della seconda ondata, sarebbe di circa il 0.3% la probabilita' di decedere per un'infezione asintomatica,
se la nostra comprensione del fenomeno fosse corretta).
I PICCHI DELLA CURVA DEI CONTAGI:   (2 febbraio 2021)
Le curve dei contagi, in questo caso del Piemonte ma quale sia la regione e' irrilevante, vengono usate guardando solo se
salgono o scendono. E' un uso troppo superficiale dei dati.
La curva ha una struttura che contiene tante altre informazioni importanti, presenti soprattutto nella struttura di quegli
strani picchi che non sono certamente fluttuazioni casuali dei dati.
Non e' certo facile arrivare a capirne l'origine solo osservandone il comportamento ma e' quello che stiamo cercando di fare.
Nei mesi passati c'era la presenza di un solo picco molto stabile sia come ampiezza (1.5%) che come frequenza: tutti
i venerdi', preciso come un orologio svizzero ed insensibile alla presenza delle "zone rosse".
Queste osservazioni ci avevano indotto a formulare delle ipotesi di presenza di un
nuovo tipo di virus
.
Ora ci sembra di vederlo ancora questo picco, che abbiamo evidenziato con delle V rosse nel grafico ma sono comparsi
almeno altri due tipi di picchi, forse centrati su giovedi' e sabato, di ampiezza molto maggiore (fino al 10%) e
decrescenti in 30 giorni, che e' il tempo tipico di guarigione del Sars-CoV-2 e probabilmente anche di molte sue varianti.
In un mese con le restrizioni in atto questi picchi sono quasi scomparsi, quindi non sono collegati ai decessi che invece
rimangono tanti (ed anche
troppi!
).
Se la struttura a picchi cambia, qualcosa e' successo. Il virus Sars-CoV-2 e' sempre lo stesso; quello che puo' cambiare e' la
comparsa di mutazioni del virus o nate in Italia o importate da fuori. Questi nuovi virus potrebbero creare dei picchi,
come fa evidentemente anche il Sars-CoV-2.
Se questi nuovi picchi sono prodotti da mutazioni del virus, queste sono avvenute nel periodo natalizio e si comportano come
il Sars-CoV-2, perche' sono sensibili alla presenza dei suoi anticorpi (a differenza della mutazione responsabile del picco del
venerdi'). Infatti il loro numero e' diminuito in 30 giorni, come il Sars-CoV-2, in conseguenza delle restrizioni e della
presenza degli anticorpi delle immunizzazioni della seconda ondata.
Per questo non sono collegabili ai tanti decessi attuali, che invece non stanno diminuendo e quindi sono dovuti ad un'altra
causa
.
Inoltre si trasmettono per via aerea (perche' con la "zona rossa" calano), a differenza del picco del venerdi', che imperterrito
permane sempre con la
stessa ampiezza
qualsiasi cosa accada.
Continueremo ad osservare il comportamento di questi picchi, cercando di carpirne sempre piu' ogni informazione possibile:
e' certo l'aiuto di un laboratorio di genetica e biologia molecolare per specifiche analisi mirate sui campioni sarebbe di
grande aiuto (confronterei le sequenze dei geni nei tamponi presi nei giorni dei picchi, alla ricerca di
mutazioni che una volta individuate possono poi essere studiate).
I PERICOLI DELLA RIAPERTURA:   (1 febbraio 2021)
Con l'estensione della zona gialla a tante regioni si presentano due pericoli che la gente ignora:
- Tutti credono di aver capito che quando il parametro Rt e' inferiore ad 1 si puo' stare tranquilli e condurre una vita
normale. Se e' Rt=0.8 vuol dire che una persona infetta ne contagia meno di un'altra e quindi la crescita esponenziale
dell'epidemia non parte.
Questo e' vero ma non tiene conto di un fenomeno tanto importante quanto frequente: quello della superdiffusione che
si verifica negli assembramenti e nei locali chiusi con tante persone in un'area ristretta.
In queste condizioni una persona infetta puo' contagiarne non 1 o 2 ma addirittura decine di altre e quindi il ragionamento
basato sul parametri Rt non e' piu' applicabile. E' cosi' che nascono i focolai dell'infezione, che possono far partire una
nuova ondata epidemica (e poi tutti a casa!).
- Nessuno o quasi sembra aver capito il fenomeno dell'accumulo di virus che esiste in ambienti chiusi e con ricambio
di aria insufficiente (che accade soprattutto d'inverno, col freddo). Questo accumulo, che e' accentuato nei locali dove si
toglie la mascherina per mangiare o bere, aumenta la carica virale a cui si e' esposti aumentando la probabilita' di
rimanere contagiati.
Se la gente ne fosse a conoscenza non credo che se ne starebbero tutti cosi' vicini come si sta vedendo in TV.
Questi comportamenti potrebbero far risalire in pochi giorni la curva dei contagi e far tornare le restrizioni; poi chi ha
seguito questi comportamenti non puo' protestare.
CARENZA DI VACCINI:   (1 febbraio 2021)
Con la riduzione delle forniture annunciate dei vaccini non si potra' arrivare ad avere tra tre mesi un numero di immunizzati
in grado di supplire alla diminuzione del numero di immunizzati da infezione asintomatica contratta durante la seconda ondata,
che oggi ci sta proteggendo dalla partenza di una terza ondata.
Questo ci rende vulnerabili alla partenza di una terza ondata dell'epidemia da aprile in poi.
Cosa si puo' fare? Basta rimandare la vaccinazione di coloro che risultano positivi al test antigenico, che come si
puo' vedere nella tabella sono piu' del 50% della popolazione. Questo semplice accorgimento da solo potrebbe supplire alla
riduzione annunciata del 60% delle forniture di vaccini.
Bisogna poi tenere ben presente che anche gli anticorpi prodotti dal vaccino avranno una durata limitata (6 mesi?) per cui
essendo il virus endemico si puo' prevedere che bisognera' rinnovare la vaccinazione almeno 1 volta all'anno.
Per questa necessita' di una capacita' produttiva prolungata nel tempo ed anche in vista dell'eventuale necessita' di
produrre nuovi vaccini per altre varianti del virus, potrebbe verificarsi una guerra dei vaccini, in cui sarebbero
favoriti gli Stati che li producono.
Bene ha fatto percio' il nostro Governo a finanziare la nostra fabbrica autoctona nel Lazio, che potrebbe iniziare la
produzione a meta' del 2021.
IL PERICOLO DEL FONDO DI ASINTOMATICI:   (31 gennaio 2021)
Crediamo che questo virus purtroppo non sparira' come la Spagnola o con l'immunita' di gregge, perche' gli anticorpi non
permangono a lungo nell'organismo.
Inoltre stiamo vedendo che e' in grado di produrre mutazioni molto pericolose.
Perche' possa avvenire una mutazione occorre che il virus si trovi in una persona, per potersi replicare.
Per questo il fondo degli asintomatici e' molto pericoloso: essendo la fabbrica permanente dei virus, che li rende
endemici, piu' il suo livello e' elevato e piu' mutazioni si creano. La legge di crescita esponenziale dei contagi poi fa
il resto, selezionando le mutazioni piu' pericolose che sono quelle piu' contagiose e letali.
Quindi rimanere a lungo con un fondo di asintomatici elevato, mentre da un lato ci aiuta a produrre un certo numero di
persone immunizzate che riduce la probabilita' di partenza di ondate successive dell'epidemia, dall'altro accresce pero' il
rischio della comparsa di mutazioni piu' pericolose del virus.
Se fosse vero che i decessi di questi giorni sono causati dalle infezioni asintomatiche di novembre, allora piu' e' alto il
fondo e piu' decessi avremo tra due mesi per questa forma di sindrome "ritardata".
Il problema del fondo al 7% invece che al 2% non si puo' risolvere con le zone rosse, perche' appena si tolgono le restrizioni
i contagi risalgono subito per raggiungere il punto di equilibrio dell'
epidemia degli asintomatici
Si risolve solo con l'immunita' diffusa
- ma non quella prodotta da un'infezione asintomatica, che ci puo' lasciare in corpo un virus mutato a lenta evoluzione
che produce la sindrome Covid-19 due mesi dopo,
- bensi' quella prodotta dal vaccino, che pero' potrebbe non funzionare piu' se lasciamo passare tropo tempo, permettendo
che il virus sviluppi tante varianti.
E' una lotta perenne come quella tra guardie e ladri o spionaggio ed antispionaggio: il sistema immunitario combatte il virus
creando gli anticorpi ma la legge dell'evoluzione, per permettere a questi virus di arrivare fino a noi, ha selezionato quelli
in grado di produrre mutazioni resistenti a quegli anticorpi.
E qui' che deve intervenire l'intelletto umano, che attraverso la Scienza puo' porvi rimedio, trovando il modo di interrompere
questo meccanismo evolutivo, sia aiutando il sistema immunitario a rispondere piu' efficacemente che creando industrialmente le
molecole necessarie a vincere le varie battaglie (la guerra poi chissa').
Questo e' il nostro habitat sul pianeta Terra e dobbiamo accettarlo per viverci, cosi' com'e'.
IMMUNITA' DIFFUSA E TERZA ONDATA:   (29 gennaio 2021)
Ecco cosa avevamo scritto il 24/10, all'inizio della seconda ondata:
"Alla fine di settembre tutti i tamponi positivi erano di asintomatici, perche' l'epidemia Covid-19 non era ancora partita
e la percentuale di positivi era sotto al 3%.
Poi ai primi di ottobre la temperatura si e' abbassata, accentuando il fenomeno dell'accumulo dei virus dispersi dagli
asintomatici nell'ambiente (perche' si e' allungato il periodo di tempo in cui i virus rimangono attivi) e cosi', essendo
aumentata l'esposizione della popolazione sana ai molti virus dispersi nell'ambiente da chi non indossava bene la mascherina,
la percentuale di tamponi positivi e quindi di asintomatici e' cresciuta fino a superare intorno al 10 ottobre la percentuale
critica del 5%.
L'aumento della contagiosita' e' allora bastato per innescare la partenza esponenziale dell'epidemia Covid-19.
Se i virus dispersi nell'ambiente dagli asintomatici (che purtroppo per loro sono l'allevamento vivente ed inconsapevole
delle colonie di virus Sars-CoV-2, che altrimenti si estinguerebbero, perche' questo virus rimane attivo nell'ambiente
solo per poco tempo) fossero stati di meno o per un minor numero di asintomatici o per un migliore uso delle mascherine,
allora in Italia la seconda ondata di Covid-19 NON ci sarebbe stata affatto!
Questo e' il know-how che abbiamo acquisito con questo lavoro.
Esso sara' fondamentale per impedire le ondate successive dell'epidemia Covid-19 in ogni Paese del mondo (se confermato).
Per questa volta purtroppo non c'e' piu' nulla da fare: l'epidemia ormai e' in corso."
Questo e' potuto accadere perche' ad ottobre erano passati circa 5 mesi dalla fine della prima ondata ed evidentemente
l'immunita' acquisita dai tanti infettati (asintomatici) era scemata.
Oggi abbiamo un fondo abbastanza stabile del 6%-8%, ben superiore al 3% di ottobre, ma la terza ondata non inizia, secondo
noi perche' sono passati solo 2 mesi (non 5) dalla fine della seconda ondata e quindi ci sono ancora tanti
immunizzati della seconda ondata, che sono protetti dal virus.
Quindi possiamo confermare la nostra comprensione del fenomeno, come l'avevamo scritta il 24/10, durante la
seconda ondata.
Se questo e' vero tra un paio di mesi dobbiamo preoccuparci, perche' perderemo il livello di protezione immunitaria che
oggi ci sta proteggendo, ma per ora possiamo stare tranquilli, se si riesce a mantenere i contagi entro questi limiti con
le zone colorate che stanno funzionando bene.
Poi potremo reggere ancora, sia perche' diminuisce la contagiosita' con la temperatura, che per la nuova immunita' delle
persone vaccinate, ma dobbiamo sbrigarci a vaccinarne tante, per sostituire l'immunita' naturale delle persone infettate
nella seconda ondata.
A noi percio' sembra abbastanza chiaro che:
- Oggi la crescita dei contagi e' frenata dall'immunita' residua della seconda ondata.
- Mediamente questa immunita' dura 4-5 mesi poi svanisce e ci si puo' infettare di nuovo.
- Ad aprile potrebbe partire la terza ondata, se il fondo dei contagi raggiunge o supera il 5%. L'effetto
"soglia" non e' determinato dalla legge di crescita esponenziale ma dalla crescita del numero di focolai nei quali
viene favorito il fenomeno della "superdiffusione" (in cui una sola persona infetta puo' contagiarne altre
decine).
- La eviteremo se la percentuale dei vaccinati allora sara' sufficientemente alta (penso il 25%) per
affiancare efficacemente l'immunita' naturale, che oggi ci sta proteggendo ma che e' in diminuzione.
PROBLEMA: QUANTI SONO I DECESSI   (27 gennaio 2021)
Il livello dei contagi e' rimasto abbastanza basso negli ultimi 2 mesi ma i decessi sembra siano ancora tanti
e NON diminuiscono: oggi in Italia sono 467, secondo i dati comunicati in TV.
Ma ATTENZIONE: in Piemonte sono solo 2 quelli verificatisi oggi. Per le 20 regioni italiane quindi
dovrebbero essere solo un decimo di quelli comunicati dalla TV!
Ecco cosa scrive la Regione Piemonte nel suo sito Web, sopra indicato, da cui prendiamo i dati:
"I decessi diventano 8.693. Sono 51 i decessi di persone positive al test del Covid-19 comunicati dall'Unita'
di Crisi della Regione Piemonte, di cui 2 verificatisi oggi (si ricorda che il dato di aggiornamento cumulativo
comunicato giornalmente comprende anche decessi avvenuti nei giorni precedenti e solo successivamente accertati
come decessi Covid)."
Sembrerebbe possibile allora che il problema dei decessi numerosi possa essere solo di correttezza o incompletezza
della comunicazione del dato dei decessi in Italia, che sarebbe scandaloso secondo noi. Se fosse cosi' i decessi
potrebbero NON essere affatto cosi' tanti come si dice, seminando un allarmismo che giustifica le restrizioni
(purtroppo noi non abbiamo alcun accesso ai dati per poter fare verifiche: possiamo solo acquisirli cosi' come ci
vengono forniti).
PROBLEMA: LA BRUSCA SALITA DEL 21/1   (26 gennaio 2021)
Rimane da capire cosa puo' aver prodotto la brusca salita dei contagi dal 7% all'11% giovedi' scorso (21/1),
che sembrerebbe essere reale perche' il suo incremento di contagi permane anche in tutti i giorni successivi.
Ci sarebbe stato cosi' un apporto importante e permanente di contagi, che pero' stranamente NON si stanno
diffondendo, perche' la curva poi non sale.
Per questo pensiamo che potrebbero anche aver cambiato la composizione dei tipi di test nei dati dal 21/1 in poi
senza dire nulla, cambiando cosi' permanentemente il rapporto numeratore/denominatore della percentuale graficata.
Non si tratterebbe quindi di un effetto reale.
Per ora lo abbiamo evidenziato con un salto nella linea viola dell'interpolazione, riservandoci di capire meglio
questo fenomeno.
PROBLEMA: LA DISCESA E' TROPPO RAPIDA ?   (26 gennaio 2021)
La curva dei contagi rappresenta un campionamento della presenza dei virus nella popolazione.
I test positivi, cioe' l'ordinata della curva, possono salire anche rapidamente se l'infezione si estende.
La discesa della curva invece e' determinata dalla diminuzione del numero di persone infette (in massima parte
asintomatiche) e quindi dal tempo di eliminazione dell'infezione (guarigione).
L'infezione Sars-CoV-2 guarisce in 30 giorni: e' noto sia dai dati clinici che dalla pendenza di discesa
della curva dei contagi durante la seconda ondata (i 30 giorni sono determinati dal tempo della risposta immunitaria).
Il problema che dobbiamo risolvere allora e' il seguente: come puo' la nostra curva dei contagi Sars-CoV-2 (
linea viola
) decrescere con un tempo di dimezzamento di soli 10 giorni? Le zone rosse non hanno proprieta' terapeutiche!
RISPOSTA: L'unica possibilita' che vediamo per ora e' la presenza di molte persone infettate che riescono
ad eliminare il virus non in un mese ma in pochi giorni, perche' dispongono ancora dell'
immunita'
acquisita durante la seconda ondata, essendo state allora infettate in modo asintomatico.
Ma queste persone immunizzate dovrebbero essere percentualmente tante, perche' la velocita' di discesa della
curva risulta piu' che raddoppiata rispetto ai 30 giorni canonici: in effetti avevamo gia' giustificato la discesa
dei contagi dopo il periodo di Natale con la presenza di una moltitudine di persone ancora
immunizzati
dopo 2 mesi dalla fine della seconda ondata.
Ci auguriamo che questa risposta sia giusta, perche' l'esistenza di cosi' tante persone ancora immuni ci darebbe una
certa tranquillita' non solo per le preoccupazioni della partenza di una terza ondata ma anche per la possibilita'
di riapertura immediata di molte attivita' (scuole, ristoranti, negozi, ecc.), con le rigide modalita' sotto
indicate.
Continueremo a pensare a tutti questi problemi e speriamo di trovare le risposte piu' giuste.
ANDAMENTO DELLA CURVA: Per ora possiamo dire per certo che la regolarita' settimanale dei picchi del venerdi'
sempre presente con precisione sorprendente e' cessata. Se era attribuibile alla presenza di una variante del
Sars-CoV-2 possiamo ritenere che ora non sia piu' presente.
Ci sono ancora pero' dei picchi che sicuramente non corrispondono a fluttuazioni casuali dei dati, perche' mostrano
una coerenza dell'andamento sia in crescita che nella decrescita, con picchi di ampiezza fino al 100% nelle due
settimane delle festivita' e molto piu' piccoli, intorno al 20-30% in diminuzione, nelle due settimane successive.
Se continua cosi' i picchi, che ci sono sempre stati (quelli del venerdi'), potrebbero anche scomparire del tutto.
Staremo a vedere.
Sono cambiamenti molto significativi ma per ora ogni ipotesi e' prematura: occorrono piu' dati per poter
tentare di capire cosa sta succedendo.
ESEMPIO DI ALLARME:   (25 gennaio 2021)
Se la risalita del dato odierno non fosse legata alla struttura dei picchi, allora sarebbe il primo segnale
di una risalita dei contagi Sars-CoV-2 e la linea viola dovrebbe risultare impennata verso l'alto, come
abbiamo disegnato tentativamemente nel
grafico
, fornendo un immediato segnale di ALLARME, soprattutto per il pericolo incombente delle varianti
straniere del virus (la variante brasiliana e' gia' arrivata a Varese, 1 caso, ed in Abruzzo, 3 casi).
Questo esempio mostra la prontezza reale di questo metodo di monitoraggio su base regionale: ci stiamo
accorgendo di una presunta anomalia dei dati con 5 giorni di ritardo dall'inizio della risalita
(vedi nuova
linea viola
); ci si prepara quindi a proclamare la zona rossa e se domani il dato continuasse a salire si dovrebbero
attivare immediatamente le restrizioni (6 giorni dopo l'inizio della risalita dei contagi).
E' un esempio che mostra la prontezza di questo metodo di ALLARME: bisognerebbe dichiarare subito
una zona rossa nella regione interessata (in questo caso il Piemonte), se il dato di domani salisse
ancora di piu' (anche se dobbiamo ancora capire meglio il problema delle fluttuazioni insolite, forse dovute
alla presenza di picchi multipli). Ma speriamo che non accada e che il dato di domani SCENDA verso il
livello del fondo del 6%.
La possibile presenza di picchi multipli e' cio' che abbiamo rilevato nei giorni scorsi: un cambiamento
importante nell'andamento della curva.
Infatti negli ultimi 3 mesi la presenza dei picchi ha avuto sempre una regolarita' sconcertante: sempre la stessa
ampiezza di 1.5% (costante anche dopo l'inizio di una zona rossa) con sempre 2 punti in salita rapida e poi
4 punti in discesa. Sempre cosi'.
Dopo le feste di Natale il comportamento dei picchi sembra diverso: e' come se non fossero piu' legati alla
presenza di una sola variante del virus ma a piu' di una (N.B. e' solo una nostra idea, nulla piu'). Sembra
una convoluzione di piu' picchi spostati di piu' o meno un giorno rispetto al venerdi'.
Questo ci rende piu' complicata l'operazione di scorporo dei picchi per ottenere la curva del Sars-CoV-2, senza il
contributo dei picchi. Percio' da domani procederemo a disegnare la linea viola del Sars-CoV-2, semplicemente con
un'operazione di "best fit" ai punti piu' bassi dopo i picchi.
Estrapoleremo poi la linea viola dei contagi Sars-CoV-2 in modo sempre piu' preciso, per vedere la quota raggiunta
dalla curva al netto del contributo dei picchi, cercando di studiare questa nuova natura dei picchi nei prossimi
giorni (abbiamo bisogno di raccogliere piu' dati per capirci qualcosa).
La
curva viola
ci mostra che durante le feste di Natale in due settimane si sono prodotti degli incrementi di contagi
del 100% (dal 6% al 12%), raggiungendo il picco il 9/1 ma nelle due settimane successive i contagi stanno ritornando
al valore di partenza del 6%, che e' inferiore al fondo di contagi del resto d'Italia (9.5% in diminuzione).
Questo significa che le misure adottate sono state idonee a limitare la diffusione dei contagi, riportandoli al
valore iniziale del 6%.
6% E' IL LIVELLO DEL FONDO ?   (25 gennaio 2021)
Il fondo prodotto dagli asintomatici a fine settembre (inizio della seconda ondata) era del 3%.
Il picco della seconda ondata ha aumentato il numero di asintomatici in circolazione, per cui probabilmente il 6%
attuale e' molto vicino al livello stabile risultante da quella che abbiamo chiamato "epidemia permanente degli
asintomatici
", che puo' far permanere per tempi lunghi un numero di persone positive al test molecolare (per esempio il 3% della
popolazione) anche quando l'epidemia di Covid-19 non c'e' piu' (per esempio come era a settembre).
Questo livello di fondo degli asintomatici NON e' innocuo, perche' e' proprio quello che ad ottobre ha
determinato la partenza della seconda ondata in Italia, quando le condizioni ambientali (abbassamento della
temperatura
e diminuzione dell'immunita' residua della prima ondata) hanno favorito l'aumento dei contagi oltre
il livello del fondo degli asintomatici (3%).
Ora la temperatura e' bassa ma evidentemente sono ancora sufficientemente numerose le persone rimaste immunizzate
durante la seconda ondata (perche' infettate quasi tutte in forma asintomatica).
La situazione quindi puo' diventare favorevole alla partenza della terza ondata ma l'esperienza di Natale ci ha
mostrato con il
grafico
che ai primi di gennaio potevamo contare su un numero di immunizzati ancora sufficientemente numeroso da
impedire, in quelle condizioni, la partenza della terza ondata.
Crediamo che ora sia normale il livello di equilibrio del fondo degli asintomatici al 6% (che sarebbe
quell'equilibrio che s'instaura quando il numero dei nuovi contagi eguaglia il numero delle guarigioni),
perche' a gennaio ci dobbiamo attendere che sia piu' alto di quello di settembre (3%), e che si possa mantenere
piu' alto, perche' con il freddo la contagiosita' diventa piu' alta in quanto i virus restano attivi piu' a lungo,
aumentando cosi' l'esposizione della popolazione al contagio.
Il freddo sposta l'equilibrio degli asintomatici ad un livello piu' alto, dal 3% al 6%, perche' la
contagiosita' aumenta ma il tempo di guarigione resta lo stesso.
Il 6% percio' potrebbe essere un livello di fondo normale che non e' conveniente combattere con zone rosse
prolungate, che riuscirebbero si ad abbassarlo un po' ma poi, appena terminata la zona rossa, ritornerebbe al 6% perche'
quello e' il livello di equilibrio dell'
epidemia degli asintomatici
a gennaio e con questo livello d'immunita' diffusa: non e' conveniente lottare contro la Natura, non si vince.
Non e' pero' una situazione di equilibrio stabile perche' l'immunita' acquisita nella seconda ondata e' destinata a
dissolversi con il tempo, per cui dobbiamo sempre essere pronti ad intervenire immediatamente con le zone rosse nelle
regioni in cui si dovesse manifestare il primo accenno di risalita dei contagi per qualsiasi motivo (anche per una
variante estera).
E' un gioco rischioso come capite bene ma finche' in una regione il fondo resta stabilmente al 6% dobbiamo cercare di
convivere con questo virus senza rimanere strangolati dalle restrizioni e con il metodo d'intervento rapido da noi
ipotizzato qualcosa di buono si puo' fare.
Con l'estendersi dell'immunita' vaccinale poi la situazione migliorera' e potremo evitare la terza ondata.
Dopo la fine della prima ondata a maggio abbiamo retto 5 mesi (con l'estate in mezzo) prima che il fondo al 3% ha
avviato la seconda ondata, ai primi di ottobre con le temperature autunnali.
La seconda ondata, che ha prodotto l'immunita' attuale, e' finita a novembre e 5 mesi dopo, ad aprile, finira'
percio' il livello sufficiente di immunita' prodotto dalla seconda ondata, che ci sta proteggendo, impedendo
che parta la terza ondata. E' questo il limite temporale (forse anche prima perche' e' inverno), entro il
quale dobbiamo far intervenire l'inizio dell'immunita' vaccinale. Bisogna fare presto: non bisogna
perdere tempo con ritardi.
Che il livello del fondo in questi mesi freddi sia proprio 6% non possiamo esserne certi ma e' sicuramente piu' del
livello del 3% a cui spontaneamente poi ritornera' nei prossimi mesi con l'arrivo del caldo.
E' possibile quindi che debba essere accettato come livello della presenza endemica del Sars-CoV-2 e non come un
livello di contagi ancora elevato da combattere con restrizioni, che comunque crediamo non risulterebbero molto proficue.
Per capire il senso di queste affermazioni si tenga presente che proprio oggi un autorevole uomo di scienza ha affermato
che il livello dei contagi e' ancora troppo elevato e che per abbassarlo serve un mese di zona rossa in tutta Italia.
Se potessimo pensare solo a combattere il virus saremmo d'accordo anche noi ma non possiamo ignorare che la gente deve
anche poter sopravvivere.
Sottolineiamo che tutto cio' e' il nostro parere e che vale solo per il Piemonte: anche per le altre regioni ci si
puo' esprimere ma solo dopo aver elaborato i relativi dati nello stesso modo (cosa molto facile a farsi).
Inoltre precisiamo che queste nostre considerazioni non stanno tenendo conto consapevolmente, pur non ignorandolo, del
gravissimo pericolo che incombe per la presenza in altri Paesi di varianti del virus molto contagiose.
Se si dispone pero' di un metodo che permette di rilevare in un paio di giorni la risalita dei contagi in ciascuna regione,
crediamo che si possa riuscire a bloccare gli eventuali focolai in tempo, almeno fino a marzo.
UN MESE DI ZONA ROSSA PER PREVENIRE I NUOVI VIRUS? Abbiamo gia' manifestato parere contrario a questa ipotesi
perche' l'esperienza svolta durante le feste di Natale, la cui storia dei contagi e' riportata nel grafico, ci ha permesso
di evidenziare la possibilita' di un metodo di monitoraggio della situazione epidemiologica sufficientemente "pronto" ed
in grado di evidenziare la presenza di focolai entro un paio di giorni dal loro inizio.
Questa risorsa, se implementata come si deve regione per regione, constituirebbe un patrimonio di valore inestimabile che
potrebbe rendere superata la proposta di adottare la zona rossa per un mese a scopo di prevenzione.
Si potrebbe predisporre un sistema di pronto intervento che attiva restrizioni immediate ma solo se e quando risultassero
necessarie, lasciando correre quanto piu' possibile altrimenti le varie attivita' economiche e non (come il MOSE di
Venezia), regione per regione.
Il successo ottenuto, soprattutto con la riduzione dei contagi dopo le feste di Natale, a nostro avviso e' stato reso
possibile anche per la permanenza in una vasta parte della popolazione, infettata durante la seconda ondata dell'epidemia
(quasi tutti in forma asintomatica), di un'immunita' naturale che ancora persiste dopo 2 mesi dal contagio.
Ad oggi quindi i focolai creati tra il Natale e l'Epifania risultano tutti estinti in Piemonte, se
consideriamo quel 6% come un livello di fondo (era cosi' prima di Natale).
Ci sono volute due settimane di restrizioni al livello intermedio (perche' gli assembramemti dello shopping
natalizio sono stati un evento davvero eccezionale) ma e' stato un esperimento interessantissimo,
che ora potremmo usare a nostro vantaggio, per poter
RIAPRIRE
alcune attivita', pur mantenendo uno stato di allarme permanente, per il pericolo costituito dalle varianti
del virus molto contagiose che si stanno diffondendo sempre piu' all'estero.
IMPORTANZA DI EVITARE LA TERZA ONDATA:   (20 gennaio 2021)
In base alla nostra ipotesi della presenza di una
variante del virus
, che e' responsabile di 400 decessi al giorno che abbiamo, benche' non ci sia una vera epidemia di Sars-CoV-2,
elenchiamo alcune osservazioni dedotte dagli studi da noi fatti in data
23/12
, 24/12
e 29/12
).
- Le sue infezioni NON avvengono per contagio, a differenza della variante inglese ma solo per mutazione, nel
6% delle infezioni asintomatiche da Sars-CoV-2. Quindi nascono in quantita' solo al picco di un'ondata di Sars-CoV-2:
per questo dobbiamo evitare la terza ondata.
- Ha bisogno di un mese per propagarsi nell'organismo ospite, durante il quale il sistema immunitario non riesce a
combatterlo (probabilmente per il modo di manifestarsi con i picchi, in modo intermittente).
- Dopo un mese produce una sindrome indistinguibile dal Covid-19 e nel 0.5% dei casi ha esito letale (producendo
400 morti al giorno quando l'epidemia non c'e' piu').
- Non c'e' difesa: non essendo contagioso per via aerea il distanziamento e' inutile (gli inglesi sono in
lockdown totale da 3 settimane ma i casi non si riducono ed hanno superato i 1800 morti al giorno). E' triste dirlo
ma chi ce l'ha se lo deve tenere. Bisogna fare la massima attenzione a non infettarsi mai con il Sars-CoV-2; anche in
modo asintomatico, se generasse la mutazione, quest'altro virus resterebbe nascosto nel nostro corpo a
moltiplicarsi e dopo 1 mese svilupperebbe il Covid-19, che potrebbe anche risultare letale dopo un altro mese!
- L'unica prevenzione valida consiste percio' nell'impedire che inizi la terza ondata di Sars-CoV-2 e, se non
ci riuscissimo, mantenere piu' basso possibile il picco dei Sars-CoV-2 per limitare le mutazioni (meno virus ci sono e
meno varianti nascono).
Per questo bisogna continuare a mantenere la guardia alta per mantenere il livello dei contagi Sars-CoV-2
basso com'e' ora ed anche perche' negli altri Paesi stanno dilagando delle varianti del virus, caratterizzate anche
da una elevatissima contagiosita'.
Queste nuove varianti si stanno diffondendo sempre piu' e si prevede che a marzo saranno la forma virale patogena piu'
diffusa nel pianeta.
Attenzione pero': se la nostra ipotesi fosse fondata, questa nuova variante del virus sarebbe indifferente alle
restrizioni sul distanziamento (addirittura non sarebbe neppure contagiosa), per cui quando ci sono troppi decessi si
potrebbe rischiare di tenere l'Italia in zona arancione o rossa a lungo (finche' i decessi non calano), devastando
l'economia ed i conti pubblici per i "ristori". Tutto cio' potrebbe essere inutile per riuscire a ridurre i
decessi, perche' potrebbero non essere dovuti al Sars-CoV-2, come forse sta accadendo ora agli inglesi ma anche a noi
se vogliamo credere al grafico preliminare dei
decessi
da noi tracciato nel periodo delle festivita', che sembra mostrare (linea rossa nel grafico) una lenta risalita
anziche' una discesa dei decessi in Italia, malgrado le zone "colorate" e l'epidemia Sars-CoV-2 terminata da oltre
un mese.
Non bisogna dare per scontato che il lockdown sia il rimedio supremo anche se oneroso, perche' con certe varianti del
virus potrebbe anche non essere cosi'.
Bisogna verificare l'effetto delle zone rosse sul livello dei contagi, perche' potrebbe anche risultare poco
significativo (in realta' con i test non si vedono contagi ma la presenza del virus o di una sua mutazione, che
potrebbe non ridursi con la zona rossa).
Vale sicuramente la pena, secondo noi, andarla a cercare questa mutazione del virus se esiste ed al piu' presto anche
da noi, come hanno gia' fatto gli inglesi a casa loro.
RIAPERTURA DELLE ATTIVITA':   (19 gennaio 2021)
Questo pericolo di epidemia durera' ancora a lungo e tenere tutto chiuso sarebbe piu' sicuro ma le attivita' economiche
non possono sopravvivere in queste condizioni.
Se in una regione i contagi salgono, non c'e' da discutere: bisogna intervenire subito nel modo piu' efficace
possibile.
Ma se i contagi non stanno salendo in una regione, allora si puo' considerare quanto segue.
Questo risultato del Piemonte, come pure quello del
resto d'Italia
, e' un esempio molto interessante, perche' indica una strada possibile per riaprire gradualmente, in un mese di
tempo, molte attivita' economiche, mantenendo sotto controllo i rischi.
L'argomento e' stato gia' trattato piu' in dettaglio nel caso dei
ristoranti
ma vale anche per qualsiasi altra attivita', scuole comprese.
Crediamo che la situazione attuale sia favorita dalla persistenza in moltissime persone dell'immunita', acquisita quando
sono rimaste infettate inconsapevolmente in forma asintomatica, durante la seconda ondata epidemica.
Questa immunita' crediamo sia destinata a svanire nel giro di un paio di mesi, durante i quali pero' aumentano gli
immunizzati per la vaccinazione di massa della popolazione.
Crediamo valga il rischio, di provare ad avviare qualche riapertura ma subito, senza perdere tempo prezioso.
Tra tutte le attivita' che si mantengono chiuse, quando si attivano le restrizioni, ce ne sono sicuramente alcune che
contribuiscono meno di altre all'incremento dei contagi: quello qui' indicato crediamo sia un metodo valido ad individuarle
per poterle lasciare aperte maggiormente durante le zone gialle ed arancioni.
Quello che e' successo durante le festivita' di Natale e' il risultato di due fenomeni contrapposti (vedi linea viola
nel
grafico
):
- La crescita dei contagi dovuta ai numerosi assembramenti di persone durante gli acquisti di Natale.
- La decrescita dei contagi dovuta alle restrizioni attuate poi per mantenere il distanziamento della gente.
Ci sono certamente molte singole attivita' che, se condotte nel modo corretto, producono una crescita di contagi
molto inferiore a quella prodotta in una situazione eccezionale come quella degli acquisti di Natale.
Sono queste le attivita' a cui ci riferiamo e che potrebbero tentativamente venire aperte maggiormente, in via sperimentale,
controllando le conseguenze con il metodo di monitoraggio da noi indicato, che e' sufficientemente "pronto" nella risposta.